CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] "ostile alla Chiesa", poiché era "benedetto da un pontefice", promosso da "piissimi Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé gli desse l'ordinedi non transigere di fronte a manifestazioni di popolo. Vigliani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diBenedetto XIV appartato nel convento dei SS. Apostoli. Si ha soltanto notizia - anche per la dispersione degli archivi dell'Ordine - di terremoto, e della borgata diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di giuristi Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri di S. Bartolomeo a Pomino, diocesi di Fiesole; poi, rapidamente, il 18 settembre venne ordinato ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] : ma anche di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal ordinatricedi uno stato forte nella pace e nella guerra, e insieme tollerante delle differenze di religione e di stirpe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] fu approvata dal capitolo generale di Pisa del 1263. Il capitolo generale dell'Ordine, radunatosi a Parigi nel 1266, peraltro, ordinòdi distruggere ogni precedente legenda francescana, allo scopo di diffondere in maniera esclusiva la ricostruzione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] come una replica della fiorentina cappella del cardinale di Portogallo, con sculture di Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano.
Per la cappella di S. Fina nella collegiata diSan Gimignano, opera di Giuliano da Maiano (1466-68) con altare marmoreo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata Un’iscrizione di A. M., in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and SanBenedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dispetto di ogni ordine geometrico danno la possibilità di rivolti a Dio: vedi le mura / disan Rastian dipinte e disan Rocchi. / Essendo adunque ogni cosa diBenedetto Varchi, affonda le radici in un "mito" berniano: la determinazione soggettiva di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vincitore diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di Cateau- e con tutti gli svantaggi diordine diplomatico seguiti all'abiura e al definitivo successo di Enrico IV entrato nel marzo 1594 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di velluto bianco, con scarpe bianche, con "giuppone" argenteo, con la collana d'oro dell'Ordinedidi F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Il monastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, pp. 83-88; Portrait Index..., a cura di W. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...