CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] tra i pittori che nel 1686 vanno a San Quirico d'Orcia al servizio sul card. Flavio 21). Nell'inventario del 1725 dei beni del cardinale Benedetto Pamphili (Ibid., Inventario... 1725, ff. 125, 127 'ambiente decorato per ordinedi "monsignor Lanti" ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di profilo del Cristo.
Sempre servendosi di tale originale tecnica, il D. aveva costruito due mulini ai Bagni diSanBenedetto Corsi, insolito nella tradizione toscana per il suo coronamento di D. a occuparsi di problemi diordine pratico e scientifico ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] cattedrale di Palermo. L'insieme è costituito da una vasca scolpita sovrastata da un doppio ordinedi rilievi diBenedetto si attribuisce inoltre la Madonna del Soccorso nella chiesa di S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di Stoccarda (1913-27) di Paul Bonatz, con la composizione dell’ordinedi S. Benedetto, che presenta una luminosa facciata rivestita in pietra di 1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera diSan Michele Arcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI ( ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] diSan Giuliano presso Pisa, e lo introdusse negli ambienti della corte lorenese tanto da proporlo come collaboratore del domenicano Benedetto gran maestro dell’Ordinedi Malta che nel 1762 gli aveva offerto di restaurare l’ospedale di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di lavoro per le opere di costruzione del forte di Fenestrelle. Nel mese di luglio del 1733 si occupava della ristrutturazione della parrocchiale diSan Giovanni di inoltre l'ordinedi impiegare la compagnia dei minatori nei lavori di "scarpamento" ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Ordine dei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di S. Domenico del Mercato a San (1975) preferisce collocarla nell'ambito dell'opera diBenedetto, sembra più opportuno un riferimento al figlio, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] che le opere fatte nella Chiesa diSan Michele in Bosco", commenta il biografo Ordine, la cancellata fu rimossa. Inoltre la Guida malvasiana del 1686 e l'Indicazione di Arze e Giordani gli attribuiscono anche le due statue di S. Benedetto e di ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco in Lisbona, eseguendo due cassette d'argento dorato, recanti incise le armi del pontefice BenedettoOrdinedi Malta: lo stocco, lungo cinque piedi, è in argento dorato di delle reliquie diSan Romualdo ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] diSan Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a essere ordinato (S.Benedetto risuscita un fanciullo, nella chiesa del convento di S. Marta ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...