PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di dipinti destinato alla basilica di S. Margherita a Cortona firmando la tela S. Margherita da Cortona veste l’abito del terz’ordine in Gloria che presenta alla ss. Trinità i ss. Romualdo e Benedetto (Ciampelli, 1906, pp. 41, 43, 46, 48) e le ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] di belle arti di Brera, dove frequentò la scuola di scultura diBenedetto Cacciatori. A conclusione del primo anno didi Milano dell’esecuzione della statua di S. Claudio scalpellino, destinata al quarto ordine battaglie di Solferino e San Martino del ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la venaria reale: tra l'agosto e l'ottobre didi culto nelle valli di Luserna, Perosa, Sandi Gian Giacomo Plantery e di Carlo Emanuel Rocha (ibid., rotolo 4b).
Tra il 1739 e il 1740 operò "secondo l'ordine ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] ritardo", quali i fiorentini Benedetto da Rovezzano e il ordine tuscanico a pianterreno.
L'attività di scultore del C. è meglio documentata, che non quella didi quell'anno fu accolta una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Fra i ritratti si ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in incisione dal G. (Gallo, ms., c. 756) e l'altro di Francesco Oneto, duca di Sperlinga, inciso nel 1777 sulla scorta del dipinto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] collocazione in una chiesa napoletana dell'Ordine: S. Domenico Maggiore (Ortolani, 1948 relativi alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] ,Giovan Giacomo Del Carretto (da invenzione di Giuseppe Passari),Giuseppe Valentini,Natalino Cappellano di S. Maria in Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale dell'Ordine dei MM. conventuali fra' B ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...