GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di decorazione (marmi mischi) nella cappella del Martirio di s. Giovanni Battista e in quella dedicata a S. Benedetto conto di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] precedente costituisce il pezzo più noto del C., cioè il Miracolo di s. Benedetto del Museo, proveniente dal convento benedettino delle Santucce (L. Berti, Il Museo dell'Accademia di Cortona, in Antichità viva, I [1962], p. 61;Petrioli Tofani, 1980 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , la cui restituzione nel 1429 era reclamata dal figlio di questo, Antonio; nel 1411 sposò Benedettadi Piero di Salvi Lotti, sorella dell'orafo Iacopo, uno dei compagni di bottega di Giovanni ancor prima che questi si mettesse in proprio. Sappiamo ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordinedi Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Sommi Picenardi, priore dell'Ordinedi Malta, modificando un parco di ristrutturazione, quello del teatro S. Benedetto una villa rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi di Ateneo veneto, XI (Studi in onore di Elena Bassi), 1998, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Benedetto Luti, legato a Pio e al pittore Giuseppe Passeri, nipote di intese rispettare, come scrisse Passeri, l’«ordine […] istesso dei tempi» e le 19, pp. 231-247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale diSan Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Felice con «li dua Angioli che diordinedi Michele Mariotti ha fabbricato e condotti a , Giovanni da San Giovanni, Matteo 75-82; F. Caglioti, Da Benedetto da Maiano a F. P.: per un riesame del Crocifisso in cartapesta di S. Maria del Fiore, in E ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arricchita dalla frequentazione diBenedetto Croce, conosciuto tramite della rifondazione dell’Ordine degli architetti della Campania, di cui fu presidente di Santa Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano diSan ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] chiesa di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano diSan Sicilia mantenne rapporti con l’Ordinedi Malta e con mercanti e . Luca che dipinge la Vergine col Bambino di F. diBenedetto P., in Bulletin de l’Association des ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] palcoscenico. A tre ordinidi palchi, era stato di Ravenna (su progetto di A. Bibiena, 1763), quadratura nella cappella di S. Benedetto nella chiesa di legatizia diSan Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; G. Casali, Guida per la città di Forlì ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] del duomo di Lecce la statua lignea dell'Assunta, ordinata a Nicola qualche anno prima dal vescovo di quella diocesi, del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...