PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , innalzando quattro ordinidi palchetti sul preesistente diBenedetto XIV al fine di risarcire l’arciconfraternita della perdita di Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di Monna Gostanza, morta a Firenze nel 1588, e del legnaiolo Benedettodidi Re Ramiro, Santi, e Storie disan Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida di dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] diSan Marcello Pistoiese; mentre Bruschi, 2011, p. 27, indica erroneamente il 1544 come anno di nascita, confondendolo con quello da Filippo diBenedetto Paladini, artista con cui Filippo di al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti di Domenico (?-1525) è il primo, in ordinedi tempo, su cui possediamo notizie. di . Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] principale da un pronao tetrastilo con colonne doriche diordine gigante, posto su un alto basamento nel di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella immatura morte dell'ingegner Giovanni Cavalieri diSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] composizione sembrano richiamare da un lato ancora la cultura figurativa di Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a SanBenedetto del Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] presuppongono l'avvenuta conoscenza dei lavori diBenedetto e Giuliano da Maiano, impegnati dal 1476 nello studiolo del palazzo ducale di Urbino e successivamente a Loreto.
L'incostante presenza dell'I. a San Severino durante l'ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] pagamento per la decorazione della cappella di S. Benedetto in S. Michele in Bosco. la regola dell'Ordine olivetano (Berlino, L. Giorgini, G. M. da Cotignola. L'"Immacolata concezione" diSan Marino, in Studi montefeltrani, XXIV (2003), pp. 161-171; ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] stessi interventi Piantavigna ordinò anche una nuova intonacatura della cupola, in vista dei lavori di pittura che di lì a breve n. 188; P. Artoni, in L’abbazia di Matilde... (catal., SanBenedetto Po), a cura di P. Golinelli, Bologna 2008, pp. 142 nn ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Maria Levanto, Prima parte dello specchio del mare, pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Contributi alla storia del Sacro Militare Ordinedi S. Stefano P.M. ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...