GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] ricordano il figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 circa (Leporini, la via Vidacilio: il portone diordine ionico con le colonne fasciate 203, 319, 334-336, 375-378; S. Benedetti, L'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, Atti… 1975 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] (malversazioni ?) il B. ricevette l'ordine nel 1691 (nel 1690 secondo altre fonti) di lasciare entro tre giorni Parma e ritirarsi nel monastero della Cervara. Ma Simeone Belinzani, abate di S. Benedettodi Polirone, ottenne di portarsi il B. nel suo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] reo di concussioni, estorsioni, falsificazione di rescritti, violazione della fiducia diBenedetto XIII, atti tutti commessi per desiderio di ricchezze e cupidigia di denari, e inoltre di disobbedienza agli ordini papali e di propalazione di ingiurie ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa diSan Lorenzo di senso realistico, anticipando il noto S. Benedettodi St. Wolfgang; mentre i due rilievi di s. Agostino (secondol’Ordinedi appartenenza dell’abbazia di Novacella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] storia dell'Ordine (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordinedi Vallombrosa…, di Firenze; Gloria di s. G., di Zanobi diBenedetto Strozzi (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] .
In ordine cronologico ricordiamo, secondo la data d'immatricolazione: Domenico di Deo e il fratello Giovanni; i figli di Domenico, Francesco (28 nov. 1418) e Bernardo; il figlio di Giovanni, Antonio; gli altri figli di Domenico, Deo, Benedetto (28 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] un nunzio straordinario, il vescovo di Caserta Benedetto Mandina, e infine un terzo : fatti arrestare i due con un ordine del papa, nel febbraio del 1599 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai, Roma ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] periodicità, irregolare l'ordine stesso dell'uscita delle Benedetto Bacci, quella di Pietro Angelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di n. 343; D. Provenzal, ... L. Adimari..., Rocca San Casciano 1902, pp. 23, 233; G. Fusai, B. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] nei contrasti che opponevano il cisterciense Benedetto XII agli Ordini mendicanti, specie a quello dei predicatori 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordinedi S. Domenico, Bononiae 1620, coll. 347-57; D. Calvi, Scena letter. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Assieme a Tommaso, i due partirono ai primi di giugno passando per SanBenedetto Po a render visita al Cortese; mentre livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge" - affidandone l'amministrazione al Collegio dei giuristi di Belluno, vale a ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...