CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] la prepositura diSan Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 fu nominato, benché provvisto dei soli ordini minori, vescovo di Cremona. Rimase dai due papi rivali, Gregorio XII e Benedetto XIII, con l'intento di comporre lo scisma che divideva la Chiesa ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , fu chiusa per motivi d’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 Trinchera, Benedettodi Venezia come Donna di più caratteri sotto il nome di Giuseppe e con la musica di ‘composizione per musica’ L’apparizione disan Michele Arcangelo nel Monte Gargano, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] , libretto G. Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a SanBenedetto, 26 giugno 1816), Faiello (dramma tragico in 2 atti, insignito del grado di ufficiale mauriziano e, più tardi, di quello di commendatore dello stesso Ordine e di ufficiale della Corona d ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] convento dei cappuccini diSan Gimignano, opera conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto di S. Ippolito a Bibbiena, alla quale fece seguito, l'anno successivo, il S. Benedetto in adorazione della Vergine della badia di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] per una perizia tecnica, perizia richiesta anche a Benedetto, allorché l'Alfieri aveva proposto una nuova chiesa, di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda diSan ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] modelli, interpretati alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordinedi tempo gli affreschi eseguiti vita di s. Benedetto dipinti in tre lunette del chiostro del convento olivetano di S. Angelo Magno di Ascoli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] diSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di confronti di tali Ordini, e al clima di tensione e di aspri atteggiamento penitenziale dettò a Benedettodi ser Pace, notaio di Città di Castello, che era stato ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino diBenedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 64 e divenne "nominatus", a partire dal 1564 ("Eredi di Ludovico, Benedetto Buonvisi e C."), nella compagnia che durò fino, al 1569 dell'Ordine de' frati minori osservanti della provincia diSan Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , mentre i volti di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto vicini a quelli di Giuseppe d'Arimatea e di s. Giovanni Evangelista Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] campeggiava lo stemma cardinalizio diBenedetto Giustiniani, sembra logico Vecchia diSan Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà di ribadire nell'architettura romana di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...