FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di D. Benedetto Matricardi). I lavori proseguirono fino agli ultimi anni di vita di Montegiorgio. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] del papa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati napoletani; nel 1725 in qualità di teologo fu Ordinedi S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel Sandi presidente, che detenne fino all'agosto 1545. Nel maggio del. 1545 ricevette dal pontefice l'ordinedi che Benedetto Accolti ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di S. Benedettodi S. Cipriano (oggi non più esistente).
Diamo qui l'elenco, per ordine alfabetico di località, di altre sue opere: Abbiategrasso, S. Maria Nuova, cappella di 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] a quella di G., per ordinedi Giacomo, abate di S. San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito era di vivere solo a pane e acqua, di dormire sulla nuda terra, di per il XV centenario della nascita di s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] cardinale Benedetto Accolti e chiese a Pallantieri di sostituirlo di Maddalena diSan Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera didi archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure diordine ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] febbraio, accompagnato dai nipoti Gregorio e Benedetto (ambedue moriranno poi in Spagna), ed nunziatura spagnola, dell'ordinedi circa 145.000 scudi 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di scendere dall'asino presso un'osteria. Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldo di e con l'allievo Benedetto Piccioli (Barsanti, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. diSan Giovanni, ibid., IV (1953), 39, pp. 46-48; ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Benedetto Salvatico, in un'orazione, composta in onore del padre del C. eletto doge di , è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 ordinò al C. e al collega Querini di manifestare ai deputati cittadini il proprio disappunto e di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] febbraio 1483 fu per sei mesi podestà diSan Casciano; per quattro mesi dal 1° ordini e ebbe un futuro di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò senza successo di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...