BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] diBenedettodi maestro Bartolomeo, cimatore diOrdine, B., sempre coerente al suo ideale d'unità dell'Ordine, di fronte alle proteste del ministro generale, rinunciò didi ammonimento spirituale, come è stato egregiamente indicato da C. Piana (San ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di contro all'ordine papale, del 29 genn. 1679, ingiungente all'inquisitore mantovano di 359; R. Bellodi, Ilmonastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, ; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di rinnovatore, accanto a s. Benedetto, della vita monastica e, come tale, didiSan Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Amiatinus della Vulgata scritto a Jarrow per ordinedi Ceolfrido (690-716) a cui allude ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale didi guerra, ordinòdi contrasto con la Sede apostolica, che sarebbero state di natura personale. Fu smentito da Benedetto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] serie di "odeporici" autunnali a Sandi Jarrow-Northumbria per ordine dell'abate Ceolfrido (670-716). Ma dalla lettura errata di una sottoscrizione congetturò poi erroneamente (pp. 18 ss.) di un Servando, discepolo di s. Benedetto e contemporaneo di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] avviato la stampa senza il permesso dell'Ordine, il Viarigi gli indirizzò un richiamo da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica Boffito (Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari diSan Paolo (1533-1933), II, Firenze 1933, pp ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ordinedi Lercaro, strideva con la rivendicazione di autonomia che agli occhi di Pino e di Angelina (ma anche di Soccorso giuridico della diocesi diSan Salvador –, era stata 2007 consegnò personalmente a Benedetto XVI la sua Breve storia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] (la cui vittoria diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di recapitargli), Daniello Bartoli la piantò". Una fatica di Sisifo quella d'esigere ordine nel disordine di tenaci abitudini, quella di richiamare alla "bontà della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Francia, al rientro da Parigi - quivi insignito da Maria de' Medici dell'Ordinedi S. Michele - si trattenne per qualche tempo a Torino insistendo col maestro di camera Andrea Barbazza perché Carlo Emanuele I liberasse dal carcere Giambattista Marino ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] queste era un tondo, ordinato dalla succursale romana della banca diBenedettodi Antonio Salutati per farne omaggio che fa pensare che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo del 1500.L'ultimo ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...