ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di predicazione, il cui risultato più cospicuo fu l'ingresso nell'Ordinedi Cesario da Spira.
Durante il suo mandato furono fondati sicuramente il convento di Costantinopoli e quello diSan del santo: prima di morire egli ha benedetto tutti i frati e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina ( ottobre 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna Giovanni Francesco D. esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, reintegrato nella ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); di una conciliazione con Girardo e coi suoi compagni, A. diede ordinedi armi. Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò A. decaduto ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] (malversazioni ?) il B. ricevette l'ordine nel 1691 (nel 1690 secondo altre fonti) di lasciare entro tre giorni Parma e ritirarsi nel monastero della Cervara. Ma Simeone Belinzani, abate di S. Benedettodi Polirone, ottenne di portarsi il B. nel suo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] reo di concussioni, estorsioni, falsificazione di rescritti, violazione della fiducia diBenedetto XIII, atti tutti commessi per desiderio di ricchezze e cupidigia di denari, e inoltre di disobbedienza agli ordini papali e di propalazione di ingiurie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] storia dell'Ordine (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordinedi Vallombrosa…, di Firenze; Gloria di s. G., di Zanobi diBenedetto Strozzi (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] un nunzio straordinario, il vescovo di Caserta Benedetto Mandina, e infine un terzo : fatti arrestare i due con un ordine del papa, nel febbraio del 1599 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Pecchiai, Roma ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] nei contrasti che opponevano il cisterciense Benedetto XII agli Ordini mendicanti, specie a quello dei predicatori 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordinedi S. Domenico, Bononiae 1620, coll. 347-57; D. Calvi, Scena letter. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Assieme a Tommaso, i due partirono ai primi di giugno passando per SanBenedetto Po a render visita al Cortese; mentre livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge" - affidandone l'amministrazione al Collegio dei giuristi di Belluno, vale a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ordinato diacono il 27 dicembre ebbe i titoli di S. Adriano (8 genn. 1731) e successivamente di soprattutto dalla incapacità disanare la rovinosa in questo periodo il ruolo di capo del partito di opposizione a Benedetto XIV e ai suoi concordati ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...