FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di patronato sui cardinali più poveri, come Innocenzo Del Monte, Benedetto ed alla partecipazione delle galere dell'ordinedi S. Stefano all'impresa.
Il Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] "ostile alla Chiesa", poiché era "benedetto da un pontefice", promosso da "piissimi Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per sé gli desse l'ordinedi non transigere di fronte a manifestazioni di popolo. Vigliani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] diBenedetto XIV appartato nel convento dei SS. Apostoli. Si ha soltanto notizia - anche per la dispersione degli archivi dell'Ordine - di terremoto, e della borgata diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vincitore diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di Cateau- e con tutti gli svantaggi diordine diplomatico seguiti all'abiura e al definitivo successo di Enrico IV entrato nel marzo 1594 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di velluto bianco, con scarpe bianche, con "giuppone" argenteo, con la collana d'oro dell'Ordinedidi F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Il monastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, pp. 83-88; Portrait Index..., a cura di W. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] prima, il 19 marzo 1825, era stato ordinato sacerdote, dopo che la curia torinese e forse di riferimento il riformismo settecentesco, in specie di Pietro Leopoldo e diBenedetto da C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone diSan Martino), che pure ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e diSan Tommaso. Sicché, se la rapidità e dell'abdicazione diBenedetto XIII alle pretese giurisdizionali di Vittorio AmedeoII, diordinamento chiesastico. Di qui l'allontanamento nel 1736 dall'università di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di contro all'ordine papale, del 29 genn. 1679, ingiungente all'inquisitore mantovano di 359; R. Bellodi, Ilmonastero di S. Benedetto in Polirone..., Mantova 1905, ; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di rinnovatore, accanto a s. Benedetto, della vita monastica e, come tale, didiSan Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Amiatinus della Vulgata scritto a Jarrow per ordinedi Ceolfrido (690-716) a cui allude ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale didi guerra, ordinòdi contrasto con la Sede apostolica, che sarebbero state di natura personale. Fu smentito da Benedetto ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...