Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] seguito del poligrafo e faccendiere fiorentino Benedetto Dei, con cui rimarrà in contatto ordinadi essere seppellito in un monumento «cum una lapide supra cum arma mea de Mayno et nomen mey testatoris» all’altare della Concezione nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero diBenedettodi Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] due nicchie che accoglievano due tombe, e una di queste custodiva le spoglie di un personaggio assai importante nella storia dell’ordine, il beato Benedetto Sinigardi, compagno disan Francesco, a capo della missione francescana a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] monastero abbia adottato la Regola diBenedetto si fonda solo sull'interesse del 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in sugli Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Benedettodi S. Susanna, poi cardinale vescovo di Porto (successore di Pietro Capuano, uomo di Celestino III e personaggio di sciolti i giuramenti di fedeltà e ai vescovi fu ordinatodi annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita diBenedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto apparve per la prima volta nella sua piena personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore diordinidi G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precoce e continua protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione di Vasari (V, p. V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( committente diBenedetto Buglioni e di Ridolfo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] de temporibus (AA. 1-1448), ibid., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, 1906-15, pp. 182-91; Il "Memoriale" di Paolo diBenedettodi Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, p. 99; Platynae historici Liber de ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] alcuni degli artisti di spicco che lavoravano già da tempo alla decorazione, probabilmente agli ordinidi Cimabue, quali i laterali del trono dovrebbero essere san Paolo, a sinistra, e sanBenedetto (o san Bernardo di Chiaravalle), a destra. La ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le forze dell'ordine incaricate di arrestarlo per ordinedi Dalmau de Bonyuls sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 scomparsa di Giovanni XXII ma protrattesi invano per tutto il corso del pontificato diBenedetto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ordini ricevuti. B. "per suum legatum" fece scacciare Benedetto IX, che così scompariva definitivamente; accompagnò quindi il papa Damaso a Roma, e, "ex parte" di ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi prima ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...