TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] di canonizzazione disan Francesco diordinandoglidi procedere con il massimo rigore nella repressione (Archivio di Stato didi G. di T., in Giornale napoletano della domenica, I (1882), 18; A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] venne assimilato, spesso cogliendone gli aspetti puramente decorativi, da vari artisti marchigiani (Maestro diSan Verecondo, Pietro diDomenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] esilio: fu il caso diDomenico, priore del capitolo della collegiata di S. Venanzo, e di Silvestro stesso, che si famiglia monastica di Silvestro con la denominazione diOrdinedi S. Benedetto di Montefano (Le carte dell’Archivio diSan Silvestro in ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] tre figli: oltre al primogenito, Andrea Domenico, morto nel 1582, e Antonio di Bernardino Baroncini da San Gimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico figlio, Giovan Battista, che poi volle fare entrare nell'Ordinedi S. Stefano perché disponesse di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] di affreschi nella navata di S. Maria Maggiore per il cardinale Domenicodi S. Angelo Carmelitano, su commissione del generale dell’Ordine . Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia diSan Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] di Vedelago, databile attorno al 1717, la parrocchiale diSan Martino di Lupari del 1717 e la parrocchiale di dall’Ordine dei padri filippini, in questo caso per la chiesa di S. che si trovò così a sostituire Domenico Rossi, il quale aveva già ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] il C. rappresentò il circondario diSan Cesario.
Il Circolo, che si proponeva un cauto programma di difesa della costituzione e di collaborazione con le autorità costituite, allo scopo di mantenere l'ordine pubblico, minacciato soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] diSan Marco (1450). Nel 1453 sposò Violante, figlia di Nicolò Crispo, signore di Siro e Santorini e reggente del ducato dell’Arcipelago (o di Nasso).
I Crispo erano vassalli diordine» 930, 937 s.; Domenico Malipiero, Annali Veneti, Firenze ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di origine, anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel 1825; per la chiesa di privata romana: diDomenico Cortese, 1967) la croce dell'Ordinedi S. Gregorio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di famiglia diSandiordinamenti costituzionali, di un esercito in grado di affrontare le armate austriache e didi due oppositori (G. P. T. e Francesco Domenico Guerrazzi), in Gli Stati italiani e l’Europa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...