CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] particolare il soffitto, della chiesa di S. Domenico (detta anche di S. Antonio Abate), rimettendo da C. Boito: La basilica diSan Marco illustrata nella storia e di commendatore dell’Ordine Piano.
Fonti e Bibl.: Per i necrol. si veda la monografia di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] di S. Domenico a cui lasciò 20 libre (Milanesi, I, p. 42) e dove anche Bartolo di Fredi aveva chiesto di essere sepolto. Cristofora, moglie di A., morì nel 1444.
A. di Bartolo fu pittore di transizione: oltre agli influssi patemi e di Taddeo di ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] pia, retta da suo zio Domenico, sacerdote. Successivamente passò al collegio diSan Demetrio Corone, dove si formarono grande occasione arrivò per lui l’8 dic. 1856, con l’ordinedi sfilare col suo battaglione a Capodichino davanti al re a cavallo.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] di questo strumento attivi presso la Cappella diSan Petronio, quali Domenico Gabrielli, noto al suo tempo col soprannome didi sperimentazione, che contraddistingue buona parte del Seicento, segue una fase di stabilizzazione del linguaggio. L’ordine ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] Domenico Ginnasi, incaricato dal pontefice a recargli la berretta rossa «un paio di fibbie d’oro da scarpe e altro da cinturini» (Moroni, 1861, p. 427). Venne aggregato alle congregazioni dell’Immunità, dei Riti, della Fabbrica diSan Pietro ...
Leggi Tutto
Ubertino da Casale
Raoul Manselli
Scrittore francescano. Nato verso il 1259 a Casale Monferrato, nella diocesi di Vercelli, all'età di quattordici anni venne affidato ai frati minori del convento della [...] passaggio all'ordine benedettino. Sarebbe dovuto entrare il 1º ottobre 1317 nell'abbazia diSan Pietro di Gembloux dove, di s. Domenico non ha ancora detto il suo nome, pronuncia severe parole di condanna contro la decadenza dell'ordine minoritico ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] a sei mesi di carcere inflittagli dal generale dell'Ordine Gregorio da di Lecceto; nel 1408 passò al convento dei canonici regolari diSan Martino didi penetrazione psicologica caratteristico, tra la produzione similare, degli scritti diDomenico ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] 1359, proveniente dalla chiesa di S. Lucia (detta anche di S. Domenico) a Fabriano, il cui Latte di Allegretto Nuzi del 1366, splendida nei suoi rossi e ori bruniti (San Severino Ordini mendicanti; ma sia le Madonne di F. sia quella autografa di ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] di S. Tommaso d'Aquino di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De remediis di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San ...
Leggi Tutto
Cassini
Cassini Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) matematico e astronomo italiano. Si occupò anche di ingegneria, biologia e medicina. Tra i più noti astronomi dell’epoca, progettò [...] diSandi Francia) per la determinazione della grandezza e forma della Terra. Lo studio delle traiettorie dei pianeti stimolò in lui l’interesse per la geometria: porta il suo nome una particolare curva piana del quarto ordine (→ Cassini, ovale di ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...