Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la protezione di Giovan Francesco Aldrovandi, che gli ottenne la commissione per tre statue marmoree per l’Arca diSanDomenico, nella Sistina, si trova a confrontarsi con almeno tre ordinidi smisurata grandezza senza precedenti: la vastità del luogo ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] medicina, per entrare nell'ordine dei domenicani (1475) nel convento di S. Domenico a Bologna. Compiuti poi i suoi studî teologici a Ferrara, fu trasferito (1482) a S. Marco a Firenze come lettore; a San Gimignano tra il 1485 e il 1486 formulò con la ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] non hanno portato alcuna sostanziale modificazione all'ordinamento giudiziario della Chiesa in materia di eresia: mentre è a questo che si ricollega anche l'azione disanDomenico, che per testimonianza espressa di Bernardo di Guido (v.) esercitò ...
Leggi Tutto
GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato
Francesco Valli
Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] lui fondato. Due mesi dopo rappresentò i suoi confratelli nel capitolo generale di Bologna, per la legislazione dell'ordine; nel 1221 fu eletto provinciale di Lombardia, e nel 1223 successore diSanDomenico. Morì il 13 febbraio 1237, in un naufragio ...
Leggi Tutto
Domenicano (Lentini inizio sec. 13º - San Giovanni d'Acri 1277). Fondò a Napoli nel 1231 il convento di S. Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Fu poi vescovo di Betlemme [...] (1272) e legato in Terra santa, dove si adoperò per appianare i contrasti sorti fra i principi cristiani di Siria, i due ordini cavallereschi dei Templari e degli Ospitalieri, le città marinare italiane, e ristabilire l'unione fra i crociati. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] diSan Giovanni da lui dipinta.
Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di nella cupola di S. Domenicodi Soriano e pittore ufficiale dell'ordinedi Malta e lavora ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] tavole diSan Pietroburgo (Ermitage; Bellosi, 1965, p. 25), raffiguranti il santo eponimo e S. Benedetto; in tre scomparti di predella navata destra della chiesa di S. Domenico; sulla parete opposta è una serie di decorazioni ancora da riferire all ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] contatto con i possedimenti dei cavalieri dell'OrdinediSan Giovanni di Rodi, dei quali pure tentò la zorno le litanie davanti la Messa a tutto el clero, e che la domenica se fazza solenne procession [...>, e '1 patriarca è stà a piè ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sia stata concepita a Urbino: soprattutto la coincidenza degli elementi architettonici decorativi con il portale diSanDomenico, realizzato su disegno di Maso di Bartolomeo entro il 1455. Il dipinto poté essere eseguito proprio a Urbino, dove nel ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del monastero diSanDomenico dei Frari e destinò per via testamentaria la somma necessaria alla costruzione di un provveditori sopra Rialto l'ordinedi provvedere al rifacimento. Lo stesso campanile diSan Giovanni sarebbe stato ricostruito ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...