«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] diSanDomenicodi Murano quel Girolamo Contarini cui fu nel 1600 attribuito il vescovato di Capo d’Istria sulla base di , La diocesi nelle relazioni, pp. 67 ss. e Id., Ordini e congregazioni religiose, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4 ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Gallery di Londra), per l’altare del mercante e banchiere Domenico de’ Gavari nella chiesa diSanDomenico a Città di Castello di circondarsi di collaboratori di prim’ordine, caratterizzati da diverse specializzazioni e competenze, in grado di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordinedi tempo fu la Compagnia di s 67 S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero diSanDomenicodi Pisa: l’Osservanza domenicana al femminile, in Il velo, la ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa S. Nepoti, Lo scavo di S. Petronio nel 1976, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del convento diSanDomenico, a cura di S. Gelichi, R. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cattolici ‒ soprattutto francescani, agostiniani e dell'ordinediSan Giovanni di Dio ‒ dispensarono cure mediche e studiarono Gian Domenico Cassini propose a Jean de Fontenay, professore di matematica al collegio dei gesuiti di Parigi, di partecipare ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e generale dell'Ordine domenicano, fece traslare le spoglie - resta solo il busto di un angelo ad Martinelli, Su una statuetta diSanDomenico a Roma, opera giovanile di Arnolfo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] mancanti alla tomba diSanDomenico (il San Petronio, il San Procolo e l’Angelo reggicero) con la morte di Niccolò dell’ di una grande statua bronzea del papa, seduto e benedicente, ordinata per essere collocata in una nicchia sulla facciata diSan ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] artisti di spicco che lavoravano già da tempo alla decorazione, probabilmente agli ordinidi Cimabue, diSanDomenico a Prato, andata perduta o fino ad oggi non identificata5. La Maestà diSan Giorgio alla Costa, conservata nel Museo Diocesano di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fra natura e grazia, fra ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e vita eterna. Ora l' era appuntato il vigile sguardo degl'inquisitori del convento diSanDomenico.[42]
Per Maestro Cino da Pistoia, invece, il ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] del 14° secolo. Per evidenti affinità diordine stilistico e di carattere iconografico, nonché per precisi riscontri 100, 1992, pp. 214-239; C. Bussolati, Il piviale diSanDomenico: una proposta di lettura, Arte a Bologna 3, 1993, pp. 93-104; ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...