Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] si può ricorrere (ma con cautela) alle indicazioni di Costanzo Albasini, SanDomenico e i suoi a Venezia, Venezia 1922, pp. 33-41.
6. L'inserimento e lo sviluppo degli ordini mendicanti a Venezia non sono ancora stati studiati adeguatamente ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] e architetto (in ordine non gerarchico, bensì di percorso artistico), e personalità di punta per la prima Architettura di marmi: V. e Solimena in San Paolo Maggiore, ibid., pp. 265-276; G. Pane, V., i domenicani e la guglia diSanDomenico Maggiore ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] sacra ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553, cc. 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordinedi S. Domenico, Bononiae 1620, coll. 347-57; D. Calvi, Scena letter. d. scritt. bergamaschi, Bergamo 1664, pp. 496-500; J. Quétif-J ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] biblioteca diSanDomenicodi Bologna, poi scomparso (infatti non figura nell’inventario dei libri diSanDomenico del molto simili fra loro; sfoltisce le glosse e modifica l’ordine dei testi il londinese della British Library (Egerton, 2909), ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] ospedale. Ma quando i religiosi dell'Ordinedi S. Domenico scatenarono la battaglia contro il sistema dell Palmieri, Doglianze di A. G. contro Caterina d'Inghilterra, in Il Muratori, I (1892), II (1894); B.M. Biermann, A. G.: Bischof von San Domingo, ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di Cosimo nella SS. Annunziata si concluse nel 1677 con l’affrescatura, a spese dei frati, della cappella Medici con storie inerenti all’OrdinediSanDomenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, a cura di G ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] presso la famiglia granducale e alcuni degli ordini a essa legati da antiche o recenti F. Carbonai - M. Salmi, La chiesa diSan Marco e il chiostro diSanDomenico, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] bolognese dell’ordine, che fece il suo nome ad Alof de Wignacourt. I documenti situano l’arrivo di Spada a , p. 72; V. Alce, Cronologia delle opere d’arte della Cappella diSanDomenico in Bologna dal 1597 al 1619, in Arte antica e moderna, IV (1958 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] i ss. Domenico, Giovanni Battista e Imerio nel Museo civico di Cremona.
Proprio all’Ordine dei domenicani Il convento diSanDomenico a Cremona: opere d’arte e inquisitori nella Lombardia spagnola, tesi di dottorato, Università Statale di Milano, a. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di S. Maria Novella per divenire sottopriore e priore diSandi casi di coscienza’ presso il convento domenicano di Città di Castello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della Beata Margherita, terziaria dell’Ordinedi S. Domenico ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...