CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] che ricoprì fino alla morte.
Nel 1556 ultimava l'organo di S. Martino, compiva un primo intervento all'organo di S. Petronio e intraprendeva la costruzione di quello per la chiesa di S. Domenico a Brescia. Nel 1560 compiva a Verona il restauro dell ...
Leggi Tutto
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanzadi Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino fosse diventato un interlocutore affidabile, sia presso la corte ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , finalità principale per cui l'Ordine era stato istituito.
Nel maggio del 1677, però, il F., con l'assegnazione di una pensione annua di 50 scudi, fu richiamato dal servizio "per non esser di pregiudizio al S. Cav. Domenico suo fratel minore che si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di 25 anni, vincolando la scelta alla predicazione perugina diDomenicodi Pietro da Mogliano entro l’OrdinediSan Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dieci e morì nel 1537; infine Domenico, morto nel 1536. La vita del sestiere diSan Marco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a Cipro quale luogotenente in attesa ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] in Italia, dove non fece più ritorno. Difficoltà diordine finanziario e tecnico, che ostacolavano la stampa dell’ A. Morisi Guerra, L’eredità savonaroliana nell’opera di S. P., in SanDomenicodi Fiesole: tra storia, arte e spiritualità. seminario ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Monte Buso, nel convento diSan seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordinedi Clemente di Effigies Insignia, Nomina, Cognomina, Dignitates et Patriae Eminemtiss: et Reverendiss. Cardinalium pubblicata a Roma da Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] I nomi dei biografi e il loro ordinedi successione, tuttavia, sono quelli che domenicadi Avvento, il secondo in occasione del Natale. Gli schemi di de san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura di M ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di Tito e la sua scuola affrescarono le lunette con Storie di s. Domenico e altri santi dell'Ordine domenicano. In tale luogo, secondo la descrizione di 92, fig. 81; Mostra di arte sacra nella diocesi diSan Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 84; ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ’impresa incisoria della Raccolta di cento pensieri diversi di Anton Domenico Gabbiani pittor Fiorentino, pubblicata di dipinti destinato alla basilica di S. Margherita a Cortona firmando la tela S. Margherita da Cortona veste l’abito del terz’ordine ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...