I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] disposto che quello di s. Giacomo passasse da Gerusalemme alla Spagna, e quelli di Matteo e Bartolomeo diSan Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, Milano 1986, pp. 11-36, partic. pp. 11-12.
126. Giovanni ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diSan Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSanGiovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di 'organica concezione di incastri tra un doppio apparato, internamente conseguito con ordinidi colonne e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] de Villaret, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri diSanGiovanni, poi detto di Malta (v. malta, ordinedi), che aveva trovato provvisorio rifugio in quell'isola, allora tenuta dai Lusignano, dopo la perdita diSanGiovanni d'Acri (1291). In quel ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di civiltà ellenistica una forma del tutto romana di edificio. Ora Giovannidi queste colonne si collochi un secondo ordinedi colonne più piccole; g) tra l'ordine piazzale del tempio diGerusalemme (Ioseph., Antiq., celebratissima serie diSan Paolo in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i Mori da Gerusalemme. Per Bacone, se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini nel secondo giorno della Creazione per ordinare i pianeti e le stelle. Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] re Giovanni, in di Murray riguardo alla questione Chiesa-Stato, il suo ordine religioso – la Compagnia di Gesù – gli ordinòdi a Gerusalemme.
10 Su questo tema si vedano i contributi di of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco 1995; E.R. Martinez ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di S. Michele arcangelo (cm 44 ´ 39) e altre sei con scene del ciclo delle Dodici feste (la più grande con l'Ingresso a Gerusalemme due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New 127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando Furioso), di Torquato Tasso (il duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] studenti, che vi sono istruiti nelle discipline. All'ordinediSan Benedetto è affidato altresì il pontificio collegio greco di Sant'Atanasio in Roma, destinato alla formazione del clero secolare di rito greco.
Anche la revisione della Vulgata è ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] diSan Leone presso Agrigento, diSan Mauro presso Caltagirone (prov. Catania), di Chiaramonte Gulfi (prov. Ragusa), di nel complesso di S. Giovanni degli Eremiti di re Ruggero: Adelaide del Vasto Contessa di Sicilia, regina diGerusalemme ’Ordinedi ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...