APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 187-194; A. Colli, La Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107-124; B. Kurmann-Schwartz, Les peintures du porche ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] colorito di sfondo a contrasti essenzialmente etnico-politici, e alla perdita diGerusalemme, 1892 ad Akka in Palestina (SanGiovanni d'Acri); di qui il Bahaismo ha riguadagnato e semplice ordine, di preghiera informale e di amministrazione ed ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] diGiovanni Francesco, divenne un docile e riconoscente maestro di camera di traduzione latina di un'omelia di s. Sofronio, patriarca diGerusalemme, sugli di Malplaquet (11 settembre) e alla revoca delle ordinanze contro la Repubblica diSan Marco, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] . Cosma e Damiano), 165-94 (S. Croce in Gerusalemme), 209-15 (S. Eusebio), 265-300 (SS. Giovanni e Paolo), 301-16 (S. Giovanni a Porta Latina); E. Josi, Cimitero cristiano sulla via Latina, "Rivista di Archeologia Cristiana", 16, 1939, pp. 19-48; Id ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] piano diSan Gallo (Sandi S. Menna ad Abū Minā (tomba di s. Menna), a Gerusalemme quella della tomba di Maria a Getsemani (vani scavati nella roccia) e quella di Eleona sul monte degli Ulivi (sacra grotta), a Efeso quella di S. Giovannidiordine ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] pontefice Giovanni XXII, al quale le proposte furono presentate. Intanto nell'ottobre 1317 le posizioni di F. III in Oriente si rafforzavano attraverso il matrimonio della figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e diGerusalemme, la ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di sé e si accinse a rimettere ordine anche nei rapporti con i vescovi. In analogia con quanto era accaduto per lo scontro finale fra Costantino e Massenzio, anche la vittoria di Costanzo II era stata preannunciata da una croce apparsa a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a grossi, forse non molto diverse per ordinedi grandezza da quelle di fine '200). Il primo elenco noto di contribuenti ai prestiti forzosi, comprendente i nominativi e la cifra complessiva di valutazione di ciascuno, risale al 1379, anche se si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli , pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55- ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa diSanordine solo a fine secolo quando Federico Codignola – editore con esperienze di Mondadori, la Bibbia diGerusalemme all’Edb) e sia che per Giovanni Paolo II l’ ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...