Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] e dal patriarca diGerusalemme, Macario, per ritrovare la tomba di Cristo e la sua con suppedaneum, probabilmente nell’atto diordinare che siano cercati il luogo Tale edificio è dedicato alla Decollazione disanGiovanni Battista. Per molto tempo la ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSan Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] dell’artista dopo la morte (Brooks, 2002), rimasta allo stato di abbozzo e conclusa dal figlio Tiberio, così come la Deposizione per don Giovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale diSan Matteo di Pisa, e l’Ultima cena per la cappella Serragli in S ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] stessa Palermo, la Madonna in trono con i ss. Antonio Abate, Giovanni Battista, Pietro, Maddalena, Lucia, Caterina e Orsola, opera di Turino di Vanni per il monastero diSan Martino delle Scale (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), i due dipinti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] condotta per ordinedi Federico dalle di S. Marco le chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a SanGiovannidi Venezia nei principali scali marittimi del Regno diGerusalemme e del Principato antiocheno.
L’aggressiva politica italiana di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] l’ordinedi comparizione di Costantinopoli, Elia diGerusalemme e Flaviano didi oratoria, chiese e luoghi di ristoro per i pellegrini (dedicati a s. Andrea e ai ss. Giovannidisan Simmaco (498-514). Atti del Convegno... Oristano... 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] di insigni personaggi del passato (Clemente, Cipriano, Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino didi Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme celebrare la festa disan Petronio. Negli 1301 ordinò che ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse diGiovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] alle figure diGiovanni e dell Il concetto medievale diordine, Bologna 1988); Réau diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, pp. 107-124; ''La dimora di Dio con gli uomini'' (Ap 21, 3). Immagini della Gerusalemme celeste dal III al XIV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] per es., Renato d’Angiò che aveva delle pretese sui regni diGerusalemme e Aragona ne inserisce gli s. nella sua arma). 5 armi di una regione, di un paese o di una provincia, gli istituzionali con gli s. di confraternite, diordini, di università ecc ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università didi ingrandire gli oggetti fino a nove volte, dandone poi una dimostrazione dal campanile diSan Urbano VIII ordinòdi investigare sull sulla Gerusalemme liberata, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordinedi s. GiovannidiGerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. [...] crónica de los conqueridores, che narra la vita e le imprese di alcuni personaggi storici da Marco Antonio a Giacomo I. Per sua si pose mano al Cartulario magno de la Orden de San Juan de Jerusalén, notevole per lo studio delle istituzioni giuridiche ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...