BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] dei cavalieri di S. GiovannidiGerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso SanGiovanni (Mercuri, in Una ‘Gerusalemme’ toscana, 2004; Papi, verità di M. da F. (1477-1523), pp. 361-378; E. Rava, Le mulieres religiosae nel Trattato del Terz’Ordinedi M. ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] ; né bisogna dimenticare l'origine cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. GiovannidiGerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo diSan Vittore e Giovanni Crisostomo (Bibl. dell'abbazia, 11; 42) costituiscono ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare diGerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San maestro dell'Ordinedi Rodi Jacques de Milly. Di C., il ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 1867, p. 61; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 14 s.; G. Bertolotti, Un viaggio da Milano a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] ordine, come l’abbazia diSan Marziale di Limoges, importante per la conservazione di manoscritti musicali. A San Marziale è attivo il monaco Ademaro di della sua partenza per Gerusalemme, tra il 1033 e teorico musicale Giovannidi Afflighem descrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] Giovanni Rucellai nel quartiere di Santa diSan Pancrazio. Qui è collocato un prezioso tempietto marmoreo, datato 1467, rappresentante il Santo Sepolcro diGerusalemme. Il suo involucro propone il connubio fra il linguaggio anticheggiante dell’ordine ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Eusebio di Cesarea, Atanasio di Alessandria, Cirillo diGerusalemme, i tre grandi Cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Teofilo e Cirillo di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] avvio e il principio ordinatoredi una concezione della 2007, p. 119).
Dopo l’occupazione diGerusalemme da parte di Saladino (2 ottobre 1187) e l’indizione internazionale di studi gioachimiti, SanGiovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura di A ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] diGerusalemme consistevano in un terzo della città di Tiro, in un quartiere a SanGiovanni d'Acri - con chiesa, strada, piazza di mercato il culmine, tant'è che il doge ordinò a tutti i Veneziani di rientrare. A quel che sembra Mairano speculò ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...