VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) diGiovanni Mini, notaio originario [...] di Lorena e di Bar e re nominale di Sicilia e diGerusalemmedi Siviglia ricevettero l’ordinedi organizzare ha avuto figli; a suo nipote Giovanni lascia, invece, tutti i suoi di essere sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana diSan ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ", con una pronunciata tendenza ad ordinare il materiale in modo scolastico, nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da SanGiovanni d'Acri informò di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Alberto diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] diGerusalemme, alla chiesa di S. Nicola disan Marco evangelista è santo patrono di Venezia, o santo Stefano dell’Ungheria, oppure san Vladimir e santa Olga della Russia, sanGiovannidi Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Naum protettori di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] letterario della trasformazione della cattedrale diSanGiovannidi Damasco nella Grande moschea o della costruzione del Tempio della Roccia a Gerusalemme.
Nel clima di intensa controversia religiosa e di lotte politiche e sociali che caratterizza ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Trussardo, da Luca Brembati e dagli abitanti del Borgo San Leonardo che, a detta del fuggiasco, "è ghibellino". C. compare anche un cavaliere dell'Ordinedi S. GiovannidiGerusalemme: Galeazzo, figlio di Ruggero, mentre suo fratello Pietro risulta ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di Santa Croce in Gerusalemme; la raccolta dei fondi minori, a sua volta suddivisa in ventitré gruppi, ordinatiGiovannidi protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio diSan Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di S. Agostino a San Gimignano (1483), mentre con un breve vietava ad altri ordini religiosi di costruire nei pressi di e alcune cronache coeve, per sedare i dissapori tra il duca Giovanni Sforza e la sposa Lucrezia Borgia, figlia del papa; la ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] il Bambino e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista diSan Marino a Pavia (altra chiesa geronimita), datata una tela con l’Entrata in Gerusalemmedi raccolta privata, alla quale si collegano due frammenti di ubicazione sconosciuta (Zanelli, 1999, pp ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] . 1, 14). Per questo, venuto a contatto con la prima comunità cristiana diGerusalemme, si trasformò in persecutore instancabile (Act. Ap. 9, 1-2; 22, lume e ordine al tutto, forse che allora s'acquisterà nome di verità ") che le epistole di P. siano ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] richiesta dei prelati della Terrasanta di nominare l'E. patriarca diGerusalemme. Il principale problema del di pace diSan Germano. Da parte pontificia le trattative furono condotte in primo luogo dall'E. e dal cardinale vescovo di Sabina, Giovanni ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...