NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a SanGiovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] apparati effimeri, anch’egli originario diSanGiovanni Valdarno ma di stanza a Siena: Nasoni si dichiarò per la nomina di Marcantonio Chigi Zondadari, fratello di Alessandro, a Gran maestro dell’Ordinedi S. GiovannidiGerusalemme a Malta ( ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] del monaco cassinese GiovannidiSan Liberatore ad abate diSan Vincenzo al Volturno il gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza alla prossima spedizione di re GiovannidiGerusalemme in Terrasanta. Il C. e Rainaldo di Anversa davano ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] , creando una sorta di terza navata settentrionale.
La chiesa di S. Giovannidi Malta, del sec. 13°, è in gran parte conservata. La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'OrdinediSanGiovannidiGerusalemme, fu impiantata a ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare fronte a un passivo che ammontava a circa 4000 onze, i tutori dovettero vendere parecchi feudi e addirittura le intere baronie di Castelluzzo, Pollina e San che nella Gerusalemme conquistata il poeta ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] diSanGiovanni Battista (Toppi, 1659-1666, III, pp. 316 s.).
Per quanto riguarda gli altri due autori degli Annales, si sa che Lancillotto intraprese nel 1480 la carriera militare, entrando a far parte dell’Ordine dei cavalieri diGerusalemme ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] -268; XII (1971), pp. 486, 488 s.; U. Mori Ubaldini, La Marina dell'Ordinedi S. GiovannidiGerusalemmedi Rodi e di Malta, Roma 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, SanGiovannidi Prè, Genova-Venezia 1973, pp. 95, 100 s.; D. Conrieri, Il romanzo ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] diGerusalemme); altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di l'ordinedi nascita: Quinto, Sesto), ora circostanze familiari (Settantadue, al figlio d'un padre di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] degli orientali Crisostomo, Cirillo diGerusalemme, Basilio, Gregorio di Nazianzo, ecc. Essi reiterare, il battesimo e gli ordini sacri conferiti da chi avesse e teologi, dopo San Tommaso (Summ. Theol., parte 3ª, quest. 50-55), v. San R. Bellarmino, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno diSan Cosimo, 27 settembre, da Giovannidi Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] mentre l'Argiropulo attende per ordinedi lui alla traduzione di Aristotele e l'Acciaiuoli diSan Francesco, costruiti un acquedotto e pavimentata la via dalla città alla Porziuncola; a Parigi restaurato il collegio degl'Italiani; a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] infatti retto l'Ordine francescano come Generale, di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di L. Morganti, Il ciclo dei Patriarchi in S. Croce in Gerusalemme a Roma, AM, s. II, 7, 1993, 1, ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...