Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Isabella, figlia diGiovannidi Brienne ed erede del Regno diGerusalemme, era speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di alla giurisdizione laica per ragioni diordine morale, affermò nella bolla Eger ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di mercato creati lungo le coste più frequentate, che in alcuni casi diventarono vere e proprie colonie franche. Un esempio ben noto è costituito da SanGiovanni vie di pellegrinaggio del Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 21, Giovanni Blasio Manauft, La Nuova Gerusalemme nel Sacro Monte di Varallo (ora in Iconografia del Sacro Monte di Varallo. n. 2, "Il Salvamento del Conte Fassola diSan Maiolo reggente Generale di Valsesia descritto dal Canonico Torrotti"; cart. VI ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] , che si sarebbe poi incaricato di «parl[are] alli stampatori, e dar[e] ordine a tutto quello che occorrerà»; -LVIII), ad ind.; F. Tarducci, DiGiovanni e Sebastiano Caboto, Venezia 1892, p. 413; E. Bianco diSan Secondo, B. Castiglione, Verona 1941, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] toscane. Frontonate sono le summenzionate tavole diSan Miniato e di S. Francesco a Pescia e quelle, di Cristo in Gerusalemme. Nel ciclo è anche esplicita l'insistenza su F. uomo provvidenziale, in risposta agli aspri attacchi subìti da un Ordine ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] San Sepolcro, dove rimasero nascosti per otto mesi in una clinica sotto false generalità. In quello spazio concentrazionario il M. divise il suo tempo di angoscia fra l’assistenza alla moglie, gravemente malata, e il commento alla GerusalemmeGiovanni ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] , Giovanni Battista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì di garantire di S. Maria in Gerusalemme, detto poi delle Cappuccine. Sull'esempio di - che durò solo otto anni - fra l'Ordine teatino e i chierici regolari somaschi fondati da s ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordinedi S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disanGiovannidiGerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] diSan Donato dei Vecchietti (demolita).
In questo periodo di intensa attività il B. eseguì anche parecchie opere di carattere religioso: il piccolo Crocifisso d'argento (cm. 23,8 × 20,3), realizzato nell'anno 1573, che la granduchessa Giovanna ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] artisti originari di Borgo San Sepolcro (Strinati, , in collaborazione con Giovanni Alberti, una facciata del . Croce in Gerusalemme; gli affreschi, Biffi, Pitture, scolture ed ordini d’architettura... (1704-05 circa), a cura di M. Bona Castellotti - ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...