COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Dalmazia e di Bosnia, entrambe in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e diSan ss.; G. Golubovich, Serie cronologica dei rev.mi superiori di Terra Santa, Gerusalemme 1898, pp. 93 s.; G. Sbaralea, Supplementum ad ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] .
Entrato in Siria a SanGiovanni d’Acri, attraversò la Galilea fino al Lago di Tiberiade, da dove ritornò a SanGiovanni d’Acri, viaggiando lungo la fascia costiera prima alla volta di Giaffa e poi diGerusalemme. Incorporato nella Società dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] , SanGiovanni d’Acri, cadrà nel 1291.
Fine di un diGerusalemme, Carlo II, subentrato al padre nel 1285, comprendendo che una crociata è ormai improponibile, riterrà più opportuno tentare di riunire sotto la sua bandiera i rappresentanti dell’ordine ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] ordinati su tre registri, ospitano - a partire dal riquadro in alto a sinistra e proseguendo verso destra - le seguenti raffigurazioni: la Risurrezione di Lazzaro, l'Entrata di Cristo a Gerusalemme sono raffigurati S. Giovanni Battista, il donatore ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] a vita di perfezione.
I compagni rimasti in Francia non tardarono a raggiungerlo a Venezia (8 gennaio 1537), donde proseguirono il viaggio per Roma a fine d'impetrare da Paolo III il passaggio a Gerusalemme e la promozione agli ordini sacri. Ottenuta ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] ordinata una nuova emissione di denari, con riduzione di fino, recanti il titolo di re diGerusalemme, assunto dal mese di novembre in seguito alle nozze con Iolanda, figlia diGiovannidi Travaini, Sedi di zecca, 2001). Riccardo diSan Germano, al ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] l'imperatore comandava ai funzionari di tenerle in ordine e di ripararle. Chi si metteva non pensarono più a liberare Gerusalemme, ma a impadronirsi dell'Impero piccolo Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto.
Come tutti i giorni, esce di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] diSanGiovanni e un santo vescovo) che hanno fatto ipotizzare un'originaria pertinenza a un programma diordinedi sopra dell'ambulacro della Cupola della Roccia (692) a Gerusalemme (Creswell, 1932-1940, I, tav. 5a). Numerosi s. semplici a pannelli di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San per s. Giovannidi Matha, fondatore dell'Ordine dei trinitari avessero licenziato più di un ciclo ispirato alla Gerusalemme liberata, e ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] San Gimignano, per i due quaresimali del 1485 e 1486, il suo pubblico ebbe occasione didi Lorenzo il Magnifico, signore de facto della città, probabilmente consigliato dal filosofo Giovannidi Dio, mentre Firenze è la Nuova Gerusalemme dell’Ordine ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...