vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] di dare giusta soddisfazione allo sdegno di Dio per il peccato originale mediante la crocifissione di Cristo, e, subito dopo, come, distruggendo GerusalemmeOrdinamentidi Giustizia, nei casi di omicidio e di , a c. di I. diSan Luigi, VII, Firenze ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto San Giacomo, intervenne con la distribuzione didi sé dalla corte di Monaco di Baviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di Tasso, la cui Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di un nuovo ordine sociale, più democratico e capace didi trovare i mezzi necessari per costruire la città papale a Gerusalemme con la cessione di ) egli venne eletto deputato nella circoscrizione diSan Demetrio ma, nominato il 20 gennaio ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e proprie, venne ascoltata innanzitutto una relazione di Stefano di Dor, che come una sorta di testamento esponeva la dottrina ortodossa delle "due volontà" nella concezione di Sofronio diGerusalemme. Seguirono l'acquisizione e la pubblica lettura ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] brevissimo torno di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine diSanGiovanni in Persiceto, un saggio di qualità con la Gloria di Maria della cupola della cappella della Vergine diGerusalemmedi S. Francesco di Bagnacavallo, firmata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] di Costantinopoli, rade al suolo buona parte delle mura della porta diSan sottratto nel tempo Gerusalemme, Alessandria, Berito, di Nicea, poi cardinale della Chiesa latina, Giovanni 1410 aveva battuto l’Ordine teutonico a Tannenberg, bloccandone ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo diSan Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] su poesia diGiovanni Filippo Apolloni. La sua affermazione è attestata dall'inserimento di suoi mottetti in dei primi cinque canti della Gerusalemme liberata) l'Orontea di G.A. Cicognini. Non molto favorevole ai teatini, ordine in cui militavano due ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] in La Commenda dell’Ordinedi Malta. Arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo (catal.), a cura di G. Rossini, Genova Sanguineti, Intorno a un disegno diGiovanni Battista Castello il Bergamasco per la pala diSan Sebastiano (e su Gaspare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di Varallo affrescando le cappelle con la Strage degli innocenti e con la Entrata in Gerusalemmedi S. Giovanni Battista e della Vergine nella chiesa di S. Giovanni 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] successiva a quella di G., per ordinedi Giacomo, abate di S. Salvatore al di raggiungere Gerusalemme. Arrivato a Ginosa, G. incontrò Giovanni da Matera e fu ospitato nella sua comunità di S. Pietro, da poco istituita; Giovanni gli consigliò di ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...