Fu chiamata Alces dai Romani. Il suo territorio fu il teatro della guerra contro Tiberio Sempronio Gracco (180 a. C.). Ma, dopo conquistata da questo la Celtiberia, questa città non compare più nella storia, [...] in possesso dell'ordinedi Santiago, quindi di quello di S. GiovannidiGerusalemme, che aveva la sua sede nel castello di Consuegra. Sancio IV, nel 1292, le accordò il titolo di villazgo; e sembra che da allora prendesse la denominazione de San Juan ...
Leggi Tutto
RODIOTI
Giuseppe Castellani
. I ducati o zecchini coniati a Rodi dai Gran Maestri dell'Ordinedi S. GiovannidiGerusalemme. Si dissero pure rodioti i grossi e i mezzi degli stessi Gran Maestri.
Bibl.: [...] E. Martinori, La moneta ecc., Roma s. v.; N. Papadopoli, I primi zecchini dei Gran Maestri dell'OrdinediSanGiovannidi Gerus., in Congrès intern. de numismatique et d'art de la médaille, Bruxelles 1910, pp. 349-358. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si è fatto carne' [Giovanni 1, 14], ci sembra di vederla come presente più vescovo diGerusalemme, sarebbe stato l'ordinedi trasferire in Egitto St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L' di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regno di Liutprando (712-744) risale il ciborio della chiesa diSan 'ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] sorte al di fuori dei confini imperiali, come, in Palestina, Mar Saba, nota per la presenza disanGiovanni Damasceno, nell dell’Ordine cistercense, la cui forte connotazione cenobitica si configura come osservanza letterale della Regola disan ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] di legno, compresa la chiesa di S. Giovannidi una simbolica del potere. La colorazione della pietra calcarea doveva risvegliare associazioni sacrali e imperiali: come la Gerusalemme incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo dell'ordine della ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] . Il 24 febbr. 1593 l'accademia fu chiusa su ordinedi Filippo Il per sospetto che vi si congiurasse contro lo Stato.
La posizione del C. nelle polemiche sulla Gerusalemme liberata, scoppiate con la pubblicazione del Carrafa overo dell'epica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] 336, invece, nella poco distante Gerusalemme si procede alla costruzione del grande di Ponte Milvio, vi costruirà due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi SanGiovanni – in Laterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche San ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] di 2000 lire imperiali, anche per metterle al riparo dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi diSan del cardinale, Carlo, priore di Lombardia dell’Ordinedi S. GiovannidiGerusalemme, comandante navale al servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] con insistenza, l’appartenenza di Galgano all’ordine cistercense. In questi anni infatti diSan Galgano segnano l’inizio di un lungo periodo di egemonia degli orafi senesi. Per dirla con le parole diGiovanni Previtali: ““sono almeno tre i settori di ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...