GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] di una grave minaccia per Padova.
La Visio, che in uno dei più autorevoli testimoni (San , con il conseguente mutamento dell'ordine sociale, è individuata con chiarezza è edita in G. Fabris, La cronaca diGiovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] forse nella stessa Firenze (Padovani, pp. 11 s.).
Testimonianza, non provata, di un passaggio di G. nella città toscana sarebbe una Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista, affresco oggi staccato e conservato in una sala dell ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] negli specifici interessi diGiovanni Battista, il quale ordine alfabetico una ricca esemplificazione di lessico araldico, in varie lingue, e di napoletano e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] 'ingresso di G. nell'Ordine agostiniano), quando il futuro beato, la cui data di nascita oscilla Giovanni dalle Celle, come attesta una lettera di quest'ultimo a G. di poco posteriore al 12 dic. 1376 (Giovanni Regola di s. Agostino secondo Ugo da San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] ordinato prete. Probabilmente l'ordinazione fu eseguita da Pier Damiani che allora a quanto pare amministrava la diocesi didi R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di G. da L. "il discepolo", in San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] bolognese, Floriano Sampieri (Floriano da San Pietro). Nei Rotuli dei lettori bolognesi il nome di G. compare già nell'anno dei lavori di costruzione della chiesa di S. Maria dei Servi, al cui ordine fu legato fino ad assumerne, sul letto di morte, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] sette anni; i primi tre ordini minori (ostiariato, lettorato ed di quello degli altri scritti diGiovanni.
Un'altra opera contemporanea o forse didi Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. 34 s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] San Martino ricevette istruzioni non solo di carattere politico, ma anche ordinidi acquisto di cavalli e di mute di ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002 (in partic. M. Gentile, La corte di Maria Giovanna Battista, pp. 513-524, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] anche la carica di generale dell'Ordine.
Il G. raggiunse il vertice dell'Ordine dei cappuccini grazie dei cappuccini toscani, I-II, Firenze 1906, ad ind.; R. Bizzarri da San Marcello, P. G.A. Federighi da Firenze oratore, in L'Italia francescana ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordinedi s. Giovannidi Gerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. [...] crónica de los conqueridores, che narra la vita e le imprese di alcuni personaggi storici da Marco Antonio a Giacomo I. Per sua si pose mano al Cartulario magno de la Orden de San Juan de Jerusalén, notevole per lo studio delle istituzioni giuridiche ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...