LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] è il grandioso polittico a doppio ordine eseguito per S. Francesco a Colle di Val d'Elsa. Smembrato nell'Ottocento ; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] acconto di sei ducati con il quale Claudio Fiorillo gli ordinava «una imagine diSan Carlo et disan Francesco d 230-248; A. Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: le Storie diSanGiovanni Battista per il Buen Retiro, in Storia dell’arte, 1994, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] abbandonò presto per condividere con Bernabò il complesso diSanGiovanni in Conca.
Risale forse a quella coabitazione un all’area diSan Gottardo, Visconti diede ordinedi spianare le case già di Azzone – mantenne solo quella che fu di Luchino – ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di un altro papa Medici, Clemente VII, succedette al fratello primogenito Piero nella commenda fiorentina dell’Ordinedi Malta di , Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia diSanGiovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di Ginevra degli Almieri (ibid. 1863), La leggenda di Sant'Albano, prosa inedita del sec. XIV, e la storia diSanGiovanni Boccadoro (Bologna 1865), La leggenda di , che si manifestò nei più bassi ordini del popolo italiano durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] sorte al di fuori dei confini imperiali, come, in Palestina, Mar Saba, nota per la presenza disanGiovanni Damasceno, nell dell’Ordine cistercense, la cui forte connotazione cenobitica si configura come osservanza letterale della Regola disan ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , p. 1288).
Le opere datate del F. si succedono nell'ordine seguente: S. Gerolamo in orazione (1509, Milano, Brera, n. nota vicenda del Battesimo di Cristo per la consorzia diSanGiovanni, ora nella sacrestia del duomo di Torino: commesso allo ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 182, doc. XLIX; N. Debbi, A.T. a Reggio Emilia, tesi di laurea, relatrice A. Ottani Cavina, Università di Bologna, 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture diSanGiovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli - E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] Giovanni da Fidanza nasce a Civita di Bagnoregio in una famiglia tipicamente borghese: il padre, anche lui di nome Giovanni, esercita la professione di medico. All’età didi magister artium, entra nell’ordinediSan Francesco assumendo il nome di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] imparare non sono insegnate secondo l’ordine della materia, ma come richiede il commento di dati libri o l’occasione modalità diverse da quelle ordinarie. A partire dalla festività disanGiovanni Battista fino a quella del beato Remigio, ciascuno ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...