TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] 1634, p. 150), annuncia la pubblicazione di una storia dell’Ordine, che tuttavia non riuscì a completare. Del in procinto di recarsi in quella città, invitò il destinatario a illustrare al giovane Isaac la biblioteca diSanGiovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] ordinatadi Dio (teofania).
Il corpus consta di cinque parti (nelle quali è compresa una raccolta di lettere della mistica altomedievale. Giovanni Scoto segue infatti nella sua evoluzione il percorso disanGiovanni l’evangelista, descritto, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio diGiovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] de Dei da Firenze abbate del Monastero diSan Chimenti dell'Ordinedi Camaldoli...". Nell'ultimo ricordo autografo fissato dalla da ricordare in questa prima fase l'Arcangelo e Tobiolo diSanGiovanni Valdarno (Longhi, 1951, p. 60; Martini, 1960, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] i due ordinidi aperture esistenti in grandi finestroni svasati, al fine di dare una del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSanGiovanni in Laterano: il carteggio Bottari- ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 - Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, [...] . it. Le eresie).
La polemica contro il donatismo
L’ordinazione sacerdotale obbliga A. a spiegare al popolo i libri sacri evangelium Iohannis (trad. it. Commento al Vangelo disanGiovanni), raccolte di sermoni su questi libri. Nelle Confessioni A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] 35).
Posta l’Accademia sotto la protezione della Vergine e disanGiovanni Battista, ne fu scelta come impresa una lince sovrastata da corona Nicolò Riccardi, nel contesto delle tensioni fra il suo ordine e i gesuiti.
La dedica al Barberini, intanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] quanto in pieno ambito urbano, come dimostra il monastero diSanGiovanni fondato a Costantinopoli dal console Studio nel 450. Ma punta ovviamente a restituire al fedele l’immagine dell’ordine gerarchico del cosmo e del disegno provvidenziale tramite ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] colonne libere diordine corinzio. Inaugurato al grezzo nel 1790, il teatro fu completato nei suoi aspetti decorativi nel 1810, per opera del pittore scenografo Francesco Santini, sotto la supervisione di Tubertini. Sempre a SanGiovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] in ordine cronologico con di dottorato, Università di Verona, Verona 2017, pp. 12 nota 4, 18, 20 nota 30, 39 e note 99-102 e 104, 43 nota 122, 69, 110 nota 343, 124 nota 402, 165, 186 nota 584, 243, 244; L. Consonni, Per una storia diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] tela per l’altar maggiore diSanGiovanni Crisostomo opera di Sebastiano del Piombo (1510-1511), si rinnova profondamente il genere della pala d’altare. Infatti, alla tradizionale impostazione che prevedeva un’ordinata disposizione dei santi attorno ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...