TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di Santa Maria dei Balchini, con la quale avrebbe avuto quattro figli: Teresa, Felice (nato il 20 gennaio 1819), Giovanni il cavalierato dell’insigne e real ordinediSan Gennaro (1820) e la gran croce dell’ordinediSan Ferdinando e del merito (1827) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] martirio
Vita disanGiovanni Gualberto
L’eretico Pietro pensò di dover incutere terrore al popolo e al clero, facendo uccidere dei monaci, i quali per primi avevano sollevato contro di lui la voce di condanna. A tale scopo, diede ordine a cavalieri ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] dall’imperatore Carlo V ai cavalieri diSanGiovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di Castiglia e León all’ordine melitense, aveva a sua volta obblighi di subordinazione. Ne derivò che quasi sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] le facciate del Sangallo non presentano mai l’utilizzo dell’ordine architettonico. Anche l’interno è improntato alla stessa razionale dell’importante concorso per la chiesa diSanGiovanni dei Fiorentini (1518), di cui il Sangallo assume la direzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] Malta, con il quale opera tuttora. In Portogallo per iniziativa di re Dionigi sulle ceneri dell’ordine templare è fondato l’ordine militare del Cristo, grande alleato della corona; l’ordinediSan Lazzaro e quello del Santo Sepolcro saranno uniti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] Cigoli e Santi di Tito. Questi, già alla metà degli anni Settanta, sono i più attenti al richiamo all’ordine sancito dal , sia in ambito privato che sacro. L’oratorio diSanGiovanni Decollato viene decorato attorno al 1538 da Francesco Salviati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] di 2000 lire imperiali, anche per metterle al riparo dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi diSan del cardinale, Carlo, priore di Lombardia dell’Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, comandante navale al servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] dell’ordine futuro il Maestro Raimondo di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino di Santa Maria Latina e gestito da laici conversi, che vivono come i regolari professi e hanno una cappella dedicata a sanGiovanni l’Elemosiniere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] bronzea del battistero diSanGiovanni. In quell’occasione realizza la formella con Il sacrificio di Isacco (Firenze, ’utilizzo dell’ordine classico, che viene proposto forse per la prima volta in forme compiute. Basato sulla successione di spazi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] di 12 laude, nelle quali appare evidente l’influsso di Iacopone e della più aggiornata produzione veneta e fiorentina, e Giovanni Pellegrini, ferrarese, entrato ormai anziano nell’ordine anche la sua Rappresentazione disanGiovanni e Paolo). Se le ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...