Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] penitenti e il monastero diSanGiovanni Evangelista destinato ai maschi, incaricati di assistere le monache nelle di chi ha ricevuto l’ordine sacro, consente loro di esercitare il potere di giurisdizione (potestas ad regendum populum), considerato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] dei più importanti edifici fiorentini: il battistero diSanGiovanni e piazza della Signoria con Palazzo Vecchio. Osservando grandiosa manifestazione di un’idea già in veloce dissolvimento, quella concezione di un universo superiore, ordinato e ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] -1879) fu vicino ai patrioti lombardi e nella sua villa diSanGiovannidi Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet, Giovita Scalvini; per tale sua compromissione politica, fu ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] scena a La Valletta la sua tragedia Lisleadamo, ispirata alla figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano disanGiovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine a Malta nel 1530. Il dramma trattava il tema dell’esule che aspetta la liberazione ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] Perditione Acconis, cinque lettere sull’assedio e la caduta disanGiovanni d’Acri, compilate nel 1292 (pubblicate solo nel caduta di Acri nelle testimonianze di fra Riccoldo da Montecroce, in Acri 1291, La fine della presenza degli ordini militari ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] la legazione al maestro degli Ospitalieri diSanGiovannidi Gerusalemme, incaricandolo di allestire a proprie spese una trireme una pratica certamente in contrasto con le Costituzioni dell’Ordine, ma non nuova – nominò Tommaso vicario generale, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] diSanGiovannidi Moriana (19 apr. 1917) ed a quelli di Rapallo e di Peschiera del 6, 7 ed 8 novembre, utili ad integrare le succinte memorie di V. E. Orlando.
A SanGiovannidi giugno 1924; cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] Ordine. All’età di 21 anni prese quindi i voti assumendo il nome di Giuseppe Antonio e risiedendo nel monastero camaldolese di Lonato: dalla pieve diSan Zeno alla basilica minore diSanGiovanni Battista oltre quindici secoli di storia e di arte, s.l ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] attività medico-scientifica ottenne l’insegna dell’OrdinediSan Giuseppe dal Granduca di Toscana.
Zannetti fu affascinato dalle nuove , oltre ad Albanese, Zannetti, Richard Partrige, Giovanni Battista Prandina, Pietro Ripari e Giuseppe Basile. ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] l’abitato diSanGiovanni in Fiore.
Arrestato assieme a 11 compagni, fu condotto a Cosenza, ove il 15 luglio 1844 si aprì il processo presso la seconda commissione militare. Dall’accusa più pesante, ossia «cospirazione e attentato all’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...