BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] questa promessa, ricevette un messaggio di Luigi XII che gli ordinavadi lasciare il territorio fiorentino senza arrecare molestie. Proseguì allora il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte a Piombino il 4 giugno ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] a lui e che non seguisse più gli ordinidi Urbano. Ma A. rifiutò energicamente; e dette accettato l'invito di un ex monaco di Bec, l'abate Giovannidi Telese, a trascorrere e ottenne un rinvio fino alla festa diSan Michele (29 settembre). A., quindi, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] – in particolare quelle di Solferino e San Martino del 1859, che 1939 ricevette la nomina a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il . Gentile, f. Treccani Giovanni; s.s. 3, Lettere di Gentile, f. Treccani Giovanni; s. 5, Attività ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] si preoccupava di garantirsi condizioni eccezionali diordine pubblico, che poi vennero portate alla luce nel controverso dibattito sul tentativo di azione eversiva del cosiddetto ‘Piano solo’ (ideato dal generale dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 1798, da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il era a Parigi istituì l'Ordinedi S. Giuseppe, di cui fu subito insignito via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la carrozzabile ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] seri adattati per il S. Giovanni Grisostomo; di quest'ultimo divenne direttore e rispettoso delle tradizioni e dell'ordine sociale. Scriverà qualche anno dopo vendicativa).
"Passai dal teatro Sant'Angelo al San Luca: là non v'era alcun impresario; ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] alla scuola di Maestro Martino di Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovannidi Spoleto, ove Ordine, B., sempre coerente al suo ideale d'unità dell'Ordine, di fronte alle proteste del ministro generale, rinunciò di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] - di cui corse voce - volesse così, a nome del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca diSan Pietro monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l'anno di nascita e che morì a Milano nel 1739), Giovanna, si sposò col conte ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 287-304 che la riconnette con papa Giovanni I). Si badi che d'altra parte diSan Martino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Amiatinus della Vulgata scritto a Jarrow per ordinedi Ceolfrido (690-716) a cui allude ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , fino al ritorno da Anagni diGiovanni da Procida e si incontrò con di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...