FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da Siena, ordinedi trasferirsi a S. Maria in Vallicella. Dal 1572 cominciarono le discussioni per il passaggio della comunità di preti riunita attorno a F. e residente in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di Aquileia Giovanni Grimani, riferì al Senato che il papa aveva dichiarato in toni drammatici la sua impotenza a riguardo e, per giustificare il rifiuto, aveva ordinato a Ghislieri di carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] San Donnino (15 maggio) e Piacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordinedi e astronomo Georg Peurbach e del suo allievo Giovanni Regiomontano. Dopo la morte del Peurbach, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] I, così come "la dispensa del rigor degli ordini della sua religione",da Urbano VIII, nel 1633.L d'opporre all'intensa propaganda diGiovanni Léger (che aveva allarmato l d'Italia ... opera del conte Filippo San Martino d'Agliè, mentre il Tesauro si ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] come Pietro Strozzi.
In seguito entrò nell'Ordine dei serviti presso il convento dell'Annunziata, con il nome di fra' Valerio, e lo abbandonò, trasferendosi a Genova, nel 1540, insieme con lo scultore Giovanni Angelo Montorsoli: il D. sarà a lungo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Giovanni Ferrari, da loro protetto, la carica tradizionalmente unita alla prima di organista della collegiata (sulla vicenda, in cui si mescolavano questioni di natura politica con conseguenze per l’ordinediSan Bonifacio (dramma in due atti di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Milano (nominato poco dopo capitano generale della Chiesa) fu ordinatodi 1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , come responsabile di zona, a Sesto SanGiovanni, con uno stipendio di quarantamila lire al mese. La responsabilità di Craxi si sarebbe assetto di guerra che circondarono a loro volta i militari italiani. Gli statunitensi avevano l’ordinedi « ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] dell'Ordine camaldolese, di s. Giovanni e altre opere aristoteliche: la Historia animalium, il De partibus animalium, il De generatione animalium e i Problemata, dedicati al papa. Però nel 1451-52 Iacopo da San Cassiano, dei canonici regolari di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , per la ricostruzione di S. Giovanni dei Fiorentini all’estremità settentrionale di via Giulia, a di S. Spirito con un semplice prospetto privo diordini architettonici tra cantonali di bugne rustiche. Un complicato processo di acquisizioni di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...