BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] conte diSan Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari di e insignito della dignità di cavaliere dell'Ordine supremo della SS. Annunziata 338 (vi è riprodotta la lettera diGiovanni Ruffini al fratello Agostino da Parigi, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] . Questi ne fu entusiasta, e addirittura gli ordinòdi trasmettere uno dei capitoli, relativo all'insegnamento, ai Pietro il Grande e la fondazione diSan Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] il su citato Cose di questi e d'altri tempi, terzo in ordinedi tempo e il solo diSan Venerio del Tino, I, (1050-1200), Torino 1927, e II, (1200-1300), ibid. 1934, e, in collaborazione con G. Pistarino, quella del Cartulario diGiovannidi Giona di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Napoli, quest'ultimo dette ordinedi papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli 138-142, 149-159, 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di B. verso Ottone vennero intesi come obblighi feudali; si considerò dunque violato l'ordine delle cose e necessario un intervento di con Giovanni XII, ma non riuscì che a ritardare la soluzione definitiva di qualche mese. Alla fine del 964 San Leo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Mauri, Giovanni M. Longinotti e Giovanni M. Bertini, presentò un ordine del cavaliere dell'Ordinedi Malta, "prestò la propria opera negli ospedali di Roma nella Conferenza intemazionale del lavoro diSan Francisco e nell'Organizzazione internazionale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] medico e magister Giovanni da Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio di Martina e le guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò di sassi presso il ponte verso Benevento. L'arcivescovo di Cosenza, per ordinedi ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disan Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di 'arcivescovo di Genova Giovanni Lercari, tale da occupare un posto di prim'ordine nella storia religiosa fra la ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] San Luca la seconda Domenica di Novembre 1677 (stamp. in Descrizzione delle imagini dipinte da Rafaëlle..., 1695, v. oltre, e in tutte le ediz. successive); Cronologia degl'Imperadori, Roma 1678 (grande tavola rappresentante in ordine cronologico 161 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] diSan Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei successivamente le dissertazioni diGiovanni Bernoulli, De motu ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...