GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di studio e di riferimento negli anni cruciali della formazione dello stile diGiovanni.
La prima menzione di G. come aiuto didi Diotisalvi, che giunse a innalzare i sostegni interni, e, all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordinediSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e diGiovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] podestà di castel San Niccolò, in base alle leggi fiorentine doveva aver compiuto trent'anni.
Antonio di Banco aveva sposato Giovanna mediane e la dodicesima in ordinedi importanza tra le corporazioni cittadine. La resa di G. dei Quattro santi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] storia dell'Ordine (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordinedi Vallombrosa…, i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala d'altare (1528) un tempo a Vallombrosa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] vicenda. Assunti gli ordini sacri, divenne rettore della chiesa di S. Maria Rotonda di patronato dei Galluzzi e di una lunga dimora a ulteriori investimenti, come l'acquisto di 54 ettari di terra a SanGiovanni in Persiceto, comperati nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] più antiche, ed è frutto della confusione con un altro Giovanni da San Gimignano (Kaeppeli, II, p. 544), vissuto nella seconda metà del XIV secolo e appartenente anch'egli all'Ordine domenicano, autore di una vita del beato Pietro da Foligno, che è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] estense o "lombarda" (Riccardo diSan Bonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire Il cronista Rolandino da Padova parla ancora di un frate Giovanni, dell'Ordine dei predicatori, presente nelle file dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] . Giovanni Evangelista (Londra, National Gallery), dove la nuova ricerca plastica di G. si risolve e si semplifica nello studio di linee eleganti che avvolgono le figure, e tre grandi trittici che hanno per tema l'Annunciazione. Il primo in ordinedi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di sicurezza solamente il volgarizzamento della Summa casuum conscientiae del domenicano Bartolomeo da San storico-biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordinedi Vallombrosa, della morte del fondatore Giovanni Gualberto (12 luglio 1073 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] ordinidi Ferrante, che avrebbe voluto impegnarlo nell'inseguimento dei seguaci di Antonio San Flaviano restarono nelle mani del Di Capua. Infatti, nonostante il deciso prevalere dello schieramento aragonese, la guerra continuava. Nel 1463 Giovanni ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] feudo dal nonno materno, Francescantonio Cipelli. Gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e aveva poi San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...