PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] prove a Giovanni Pisano, terminato di ultimare la prima e di iniziare i lavori per la seconda delle due costruzioni del suo stesso ordine complesso del convento e chiesa diSan Francesco in Prato, Bollettino del Centro di studi per la storia dell' ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] ordinedi Cîteaux risulta particolarmente scarsa: si conosce solo l'abbazia di S. Maria di , come S. Agostino a Padova, Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, S. Nicolò a Treviso 11°, e il ciclo diSan Micheletto, nei pressi di Mizzole, nel veronese, del ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Nac.), decorato da lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e Pelagio (1058), ai quali la chiesa era in origine dedicata.Senza assumere l'importanza del San Isidro di L., la chiesa diSan Martín a Frómista, altra ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] bibl.); id., s.v. Brettino, eremiti di, ivi, 1974b, coll. 1566-1569; id., s.v. Eremiti diGiovanni Bono, ivi, III, 1976, coll. Risultati di un'indagine: il convento diSan Nicola a Tolentino nel Medioevo, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di Pisa, opera diGiovannidiordinidi aperture, forse alla fine del secolo. Al centro di aspre rivendicazioni didi Grosseto, a cura di R. Francovich, S. Gelichi, Bari 1980; I. Moretti, R. Stopani, Romanico senese, Firenze 1981; M. Maioli Urbini, San ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale di d’archivio per la decorazione pittorica della scuola di S. Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo diSan Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] Giovanni Pipino, su ordinedi Carlo II d'Angiò, nell'agosto del 1300. Sulla realizzazione di un nuovo circuito murario dotato di V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936- ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di vita eterna, secondo l'indicazione di s. Paolo (Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato al Vangelo diGiovanni della Fede. Infine quattro ordinidi varie figure di animali (lupi, orsi , come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] de Henares e nella chiesa dello stesso ordine a Jaén. Una delle opere più belle che Giovanni de Lescano, segretario dell'ambasciatore di Spagna di Roma, Roma 1686, pp. 113, 178, 270, 336, 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] esclusivamente di legno, compresa la chiesa di S. Giovanni 'nella 'Evangeliario Siisk, eseguite per incarico di Ivan I Kalita nel 1339 (San Pietroburgo, Accad. delle Scienze, si sono conservate le icone dell'ordine della Déesis e della serie delle ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...