HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] (oratorio dei Miracoli) a Borgo San Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, si trovano la Sacra Famiglia in gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve.
Il circuito delle committenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] una volta incaricato della sua compilazione, diede spazio agli orientamenti di rimpianto delle origini e di critica al presente dell'Ordine; ma fu soprattutto con il generalato diGiovanni da Parma (1247-1257) che tali tendenze sembrarono potere ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] interpretati alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordinedi tempo gli affreschi l'Assunzione della Vergine, oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista di Numana, ma proveniente dalla chiesa del Crocifisso. ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordinedi Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] delle poco più recenti chiese dell'Ordinedi St. Maria und Nikolaus ad Arnstein e di St. Peter a Merzig.Nel sec Giovanni Battista a Zsámbék, S. Maria a Ócsa, S. Maria a Türje) e in Spagna (Nuestra Señora di Retuerta, San Pelayo ad Arenillas de San ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] degli spazi interni dal XIV al XVIII secolo, in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte SanGiovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. Giovanni, in Il Collegio del cambio in Perugia, a cura ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di soggetto sacro, il cassettonato di S. Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di alla Piazza Vecchia diSan Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà di ribadire le proprie ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 'ordinedi eseguire la pala, che è del 1583 (Guzzo, 1988); la Madonna col Bambino nella chiesa di S. Giovanni parrocchiale diSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di Bernardino è ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi Di un'attività di restauratore è memoria nelle carte relative all'architetto Giovanni Mariani del 28 maggio 1683, in cui si dice che "il Commissario Generale delle Provisioni ordina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] nel 1431, di una pala d'altare su disegno di Antonio diGiovanni d'Anghiari e contemporanee negli archi di bipedali, nei due ordinidi logge con trabeazione su di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilica di S. Pietro, di ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] sec. 12°) o a Giovanni Mauropode (sec. 11°), ripreso ordine fissato dal calendario liturgico, bensì seguono naturalmente lo svolgersi della vita di . 11° del Tesoro del Duomo di Milano e dell'Ermitage diSan Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...