PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano diSan certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli Sicilia mantenne rapporti con l’Ordinedi Malta e con mercanti e ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Ss. Fabiano e Sebastiano (oggi nella chiesa di S. Giovanni a Monte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima Compagnia la chiesa di S. Spirito a Firenze al centro di una preferenziale relazione di committenza con l'Ordine degli agostiniani ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache, sempre a di Lecce la statua lignea dell'Assunta, ordinata a Nicola qualche anno prima dal vescovo di argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Giovanni Paolo Panini (benché condizionato dalla constatazione dell’eccessiva altezza e ornamentazione della facciata a doppio ordine).
Durante il pontificato di Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, I, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] didididi S. Giacomo degli Spagnoli, nel coro di S. Giovanni dei Fiorentini (1615), affrescò la cappella privata didi pittura diordinidididididi Pistoia" e l'attività romana didi a cura di M. Gregori di A. F. nella Badia di ciclo di affreschi inedito ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] struttura, ad arcature cieche sormontate da ordinidi loggette, interamente eseguita in bicromia di pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, RivA 3, 1905, pp. 57-76; id., La chiesa di S. Giovanni 'Fuorcivitas' di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] tempo libero. Il secondo concorso in ordinedi tempo, che Paniconi e Pediconi affrontarono per l’E42, guidati da Giovanni Muzio, di esperienza collaudata. In questa occasione si S. Paolo, e nei Comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] , avvenuta nel 1529. Sempre per ordinedi Clemente VII rientrò a Firenze "cogli altri maestri, per quivi sotto la scorta del Buonarruoti dar fine a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovannidi Lapo (Giovannidi Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] realizzato solo l'ordine inferiore della facciata e un tratto delle mura laterali con il suo rivestimento marmoreo (Saalman, 1964, p. 473).
L'anno successivo il G. si trovava a San Casciano per sovrintendere ai lavori di fortificazione dell'abitato ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...