PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di Lucrezia Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di S. Stefano 1562-1737 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ordinata dal duca Carlo Emanuele I per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria diSan , appare maggiormente influenzata dal lavoro diGiovanni Antonio Molineri, artista che dopo un ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] è affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni Evangelista, quindi da s. Pietro, da diordine archeologico per pensare a una coesistenza didi quelle, in parte a essa correlate, dei portali della cattedrale di Santiago de Compostela e della chiesa diSan ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] fu ordinata dal vicario generale e consigliere del marchese di Monferrato Gian Giacomo San Giorgio di Biandrate Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, forse per la famiglia cittadina dei ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 'origine diGiovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSan Gervasio di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti di Domenico (?-1525) è il primo, in ordinedi tempo, su cui possediamo notizie. di ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] al 1704 con la famiglia nei pressi della parrocchia di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas. Nel 1697, 1698 e 1701 Piestrini teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di affrescare la volta della loro chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] di C. tra i due s. Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico didisan Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di , Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari diSan Marzano (Millon, 1967, p. 139 di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo II di Savoia ordinòdi ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di creare una scenografia in stile gotico per la sala d’armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni diSan giungergli anche dal critico Giovanni Morelli, con cui dalla sua nomina a commissario ordinatoredi ben quattro sezioni: armi, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] la Maestà diSan Gimignano. Attorno al 1323, infine, L. potrebbe aver ricevuto importanti incarichi dall'Ordine domenicano di Pisa, figlia di Memmo di Filippuccio, Giovanna, e Simone Martini (1324). Resta, infine, il dato di fatto di una circolazione ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...