GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Ordine divenissero di fatto alcuni fra i principali storiografi del complesso monastico, come Gabriel de Talavera (1597) e Francisco de San i sepolcri di Dionigi, principe di Portogallo, e di sua moglie Giovannadi Castiglia; al carattere di vero e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di prima classe dell'Ordinedi S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di tutto l'apparato ornamentale; ma il M. lasciò immutata la cupola, realizzata da Giovanni del palazzo comunale di Borgo San Donnino e nel ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] in universam Bibliam del domenicano Ugo diSan Caro (m. nel 1263; Ordine francescano e a quello domenicano, assenti nei due manoscritti viennesi.Se la B. moralizzata di il 1349 e il 1353 per il re di Francia Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] è arrivato a contarne fino a 167, elencate in ordine cronologico, di cui 151 datate e firmate, cinque non datate ma f. GiovannidiSan Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di Paolo ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] interventi di edilizia residenziale a Milano si segnalano la facciata della casa di Ignazio Morardet in contrada SanGiovanni alle contribuì al superamento del rigido sistema proporzionale degli ordini vitruviani (D’Amia, 2012).
Nella sua lunga ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio diGiovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di Montefalcone Appennino, ove nel primo ordine il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni il polittico di Cerreto di Venarotta (Ascoli Piceno), la Madonna della Misericordia della collegiata diSan Ginesio (Macerata ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Ordine francescano e fondamentale sostenitore dell'impresa decorativa della basilica assisiate.Di quest'ultima si sarebbe fatto promotore un altro esponente degli O., GiovanniSan Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di Berardo, Su un problema di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito diGiovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Antinori gran maestro dell’Ordinedi Malta che nel 1762 gli aveva offerto di restaurare l’ospedale di S. Giacomo a di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da SanGiovanni ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] e la morte dei Fabi sotto le mura di Veio, probabilmente legato alla committenza sabauda; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di Teramo a Civita Castellana, opera nata dallo studio ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] la corrente tradizionalista di Damini, Padovanino e diGiovanni Battista Bissoni ben oltre casa di Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa diSan Tomaso Becket ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...