BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] 1244 gli venne affidato l'incarico di realizzare una campana per l'abbazia cistercense diSan Galgano presso Monte Siepi (perduta nel 1787), a conferma delle ottime relazioni che nel Duecento intercorrevano tra l'Ordine e gli artisti pisani. Nel 1258 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] sciolte, nelle membra e nei corpi sanamente pieni, aveva avuto l'occhio al 13 luglio 1777.
Qui di seguito, per ordinedi località, l'elenco delle opere del Porto, S.Angela Merici;chiesa di S. Giovanni Battista, Angeli.Esine (Brescia): parrocchiale, ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] villerecce per la villa Monsignori Comelli a SanGiovanni in Calamosco, nelle immediate vicinanze di Bologna. Nello stesso anno la morte di Rossi interruppe il collaudato sodalizio fra di due artisti.
Un fondamentale contributo editoriale (Bergomi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] del Monte di pietà diSan Daniele del diordine corinzio su alte basi attiche ritmano la superficie delle pareti. Una serie di 186, 199, 206, 210, 219; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi: essai de catalogue raisonné de son oeuvre, Paris ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] San Vito didi stimare - in luogo dell'assente frá Giovannidi un coro ligneo (per un totale di trenta stalli), oggi divisi tra il BodeMuseum di Berlino Est e il Musée Jacquemart-André di Parigi (Schottmüller).
Gli stalli presentano tre ordinidi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Giovannidi Turino non è stata accolta dalla recente critica); Ibid., Museo nazionale di villa Guinigi: Cristo risorto a figura intera, proveniente dalla Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] (G. Bosio, Historia della Sacra Religione et Ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, Napoli 1684, p. 611). Per rimunerarlo dei servigi resi durante e dopo l'assedio (Bibl. di Malta, Arch. dell'Ordine, Liber Bullarum, vol. 432, f. 251), il gran ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] I, vestito della divisa di gran maestro dell'Ordinedi s. Gennaro (eretto di soggetto sacro, come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; San Francesco d'Assisi, statua in marmo di G. C., in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] di Sebastiano Grandis al cimitero di Borgo san Dalmazzo (Cuneo).
Nello stesso torno di anni si iscrisse all’Accademia diOrdine del convento.
La partecipazione di Piatti alla VII Biennale di per il Comune di Cuneo il Ritratto diGiovanni Giolitti, ora ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] ; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi diSan Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia della Misericordia di Grosseto.
Negli immediati dintorni di Siena risultano attualmente ancora in loco una ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...