COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] . Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Giovanni Nepomuceno:SanGiovanni in Persiceto di Bologna, oratorio di S. Bartolomeo (Oretti; è errata demoni;convento di S. Giovanni Battista dei celestini (ora Archivio di Stato), S. Mauro per ordinedi s. Benedetto ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] diSan Michele Extra (già San Michele di Campagna) del 1594. Un'altra serie di manufatti permette di ricostruire, seppure limitatamente, il contesto di statuine di S. Giorgio e S. Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le acquasantiere di S. ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] di Marcantonio. Maestro muratore, è documentato, nel 1636, in rapporto alla sistemazione di uno stabile a S. Giovanni una bottega di "tajapiera", di proprietà dei doge, in contrada diSan Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovannidi Andrea, di famiglia originaria diSan Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] al motivo delle colonne ioniche poggianti sopra l'alto zoccolo di pietra levigata nonché una maggiore monumentalità dell'interno favorita dalla presenza sia dell'ordine gigante di colonne ioniche (che racchiudono primo e secondo piano), sia della ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] Ordinidi S. Gregorio Magno e di S. Stanislao, cavaliere della Legion d'onore e dell'Ordine portoghese di Cristo.
Partendo dall'imitazione di romano accademico di S. Luca, ibid., pp. 428-433; M. Missirini, Storia della romana Accademia diSan Luca, ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Di lui si conserva al Museo di arte sacra didi S. Pietro e S. Paolo sono in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine I); A. Lipinsky, Il Tesoro diSan Pietro, Città del Vaticano 1950, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] di Empoli (Empoli, chiesa di S. Agostino; firmata e datata 1659), mentre non è rintracciabile un SanGiovanni Evangelista,fatto per incarico di devoto, diede ordine che fossero distrutti i quadri "sconvenienti" da lui dipinti, ordine che, peraltro, ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] d'Angiò aveva dato ordine a Giovanni de Haya, reggente della Curia della Vicaria, di edificare quello che storico-artistiche robertine, NN 8, 1899, pp. 191-192; V. Spinazzola, La Certosa disan Martino, ivi, 11, 1902, pp. 97-103; G. degli Azzi, s.v. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] ordine vengono soppressi tutti gli emolumenti in più che gli arazzieri solevano precedentemente conseguire (Archivio di Stato di proposto dal marchese Giovanni Brancaccio, soprintendente alla nascente Arazzeria borbonica diSan Carlo alle Mortelle, ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] affreschi, 1587 (ancor oggi Settimo, parrocchiale); pala, 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi SanGiovannidi Casarsa, chiesa di S. Floriano); gonfalone, 1591 (Prodolone, parrocchiale); pala, 1593 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...