DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] riportati nei documenti sono quelli di Puccio di Puccio, Giovannidi Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte.
Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ad un più complesso ordinedi stalli, con l'impegno di ornarli, a lavoro ultimato, con ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] di S.Clemente (Miracoli di santi e sante dell'Ordine domenicano con ritratti dei papi, cardinali, vescovi, dottori dell'Ordine). Nel 1713 affresca Fatti,miracoli e martirii di , 181; F. Capretti, La chiesa diSan Giuseppe in Brescia e il suo triduo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] di nuova forma, d'elegante e rigoroso gusto, d'ordinedi Colle diocesi di Ceneda, ed alcune altre non ancora principiate, (ibid.). È probabile inoltre che il D. abbia coadiuvato anche il fratello GiovannidiSan Vito di Valdobbiadene (prov. di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] 1493; Giovanni d'Andrea, Hieronymianus, Köln 1472 (Basel 15142).
Letteratura critica. - s.v. Hieronymus, in BHL, I, 1898, pp. 576-578, nrr. 3866-3878; Miscellanea Geronimiana. Scritti varii pubblicati nel XV Centenario della morte diSan Girolamo ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] "contracta volte Leonis", la vedova diGiovannidi Roccatagliata si accordò con il proprio Repubblica Luciano Spinola diSan Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il disposti tre a tre su due ordini; questo impianto porta al raddoppio della ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] e disegni vari, di fortificazioni, di macchine, studi di matematica (diGiovanni stesso e del fratello Macchie di sole e pittura. Carteggio L. Cigoli-G. Galilei, a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... diSan Miniato, ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] Di quest'ospedale egli si occupò anche successivamente, a proposito del testamento di Lippo di Cisti de' Carini e del suo confratello Giovanni 1878, pp. 84 ss.; G. Carocci, Il Comune diSan Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, p. 35 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] primo ordine adorno di colonne, frontoni, nicchie e statuine; su di questo si innalza il secondo ordine con attribuita (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna SanGiovanni (in loco); E. Luzigli attribuì la ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] dovizia di particolari, i principali monumenti di Roma antica, secondo un ordinediSan Gimignano e sue condizioni fino al presente, in Annali, memorie et huomini illustri diSan Gimignano, Firenze 1695, pp. 204 s., 222; L. Schudt, Le guide di ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In di Montecassino), delle vite dei santi, di cui un’eco è nella rievocazione della Chanson de Saint Alexis nel salterio di St. Alban’s a Hildesheim. I nuovi ordini ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...