CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] di più a respingere l'affermazione vasariana che fa del romano un creato del grande fiorentino.
Per l'Ordine , opera diGiovannidi Cosma, Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] San Fedele di Giorgio Kaisserlian; nel catalogo compare il sottotitolo Pittura nucleare; i testi di della morte di Pinelli. Annullato subito l’evento per ragioni diordine pubblico, il collaborazione con il poeta Giovanni Giudici), evidenziano ancora ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di una probabile volontà dei committenti di mostrare l'obbedienza di Ludovico in un momento in cui l'Ordine Sassetta (Stefano diGiovanni) fra il . Bellosi. La presentazione al tempio di A. L., in Letture in San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio diGiovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e anche se non del tutto risolte appaiono le connessioni fra l'ordine inferiore e la grande cupola, che alla morte del C ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] eseguito nel 1522 la medaglia diGiovanni dalle Bande Nere, condottiero di S. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Giovanni Montelatici, Giovanni Vannuzzi, rilevò in Firenze una piccola manifattura didi Como, nel 1927, il C., partecipando di una sorta di "ritorno all'ordine da Tito, pittore e decoratore, a Borgo San Lorenzo il 27 luglio 1870 e a Borgo frequentò ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] nell'ordine del 300-350); fra i più significativi di questi suoi ultimi venti anni potremo ricordare quelli di Giorgio Campani, di Emilio Pazzi, di Andrea Maffei, diGiovanni Prati, di Emilio Santarelli, di Raffaello Lambruschini, di Gino Capponi, di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare Giovanni Battista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di il posteriore Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero diGiovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Piero diGiovanni. Pur se senese di nascita di S. Maria degli Angeli di Firenze, nel dicembre del 1391 fece qui la sua professione di converso, seguita nel settembre 1392 dall'ordine come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 'Ordine benedettino - diSan Donato, in cambio di prestiti che superavano i 5.000 ducati d'oro. Anche i Colonna ricorsero all'E., non per vendite a tempo, come per il Caetani, ma per cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...