DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] dallo zar dell'Ordinedi S. Anna di III classe e dell'Ordinedi S. Stanislao di III classe. se le due pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio da di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Baglione nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; nella medesima di Montegiorgio. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] diSan Donato dei Vecchietti (demolita).
In questo periodo di intensa attività il B. eseguì anche parecchie opere di carattere religioso: il piccolo Crocifisso d'argento (cm. 23,8 × 20,3), realizzato nell'anno 1573, che la granduchessa Giovanna ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] piemontese: nel 1844 il banchiere Giovanni Mestrallet gli commissionava due quadri a de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. . Franzone, Gerolamo Grimaldi e Giovanni Battista Brignole. Atteggiamenti “moderni” ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Domenichino, il Rosselli e Giovanni da SanGiovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordinedi Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] fu realizzato in seguito da Giovanni Vasanzio (Fratercangeli - Lerza, 2009, pp. 61 s. nn. 226-227). Predispose i progetti anche del casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di S. Giovanni delle Monache. Nello stesso anno lavorarono anche a Rodi Garganico dove realizzarono rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese diSan 64 ducati (a conto di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito lavorati in Carrara ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di identificarlo con il Guglielmo di Giacomo che compare in due testamenti (1513 e 1520) diGiovannidi Giacomo di Miragolo, località sempre nei dintorni diordine architettonico (di Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di vicino borgo diSan Quirico e di mobili ed effetti appartenenti al convento di S. Corona; il 10 dic. 1810 era a Valdagno, d'ordine del demanio, per requisire i quadri di proprietà degli Ordini ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...