Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] termine ultimativo; con un'ordinanzadi Carlo VI del 12 Cronaca del Corpus Domini, in Giovanni Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. Casella-G. secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] in seconda dell'armata veneta agli ordinidi Francesco Bussone conte di Carmagnola: nella primavera di quell'anno L. venne ingaggiato personalmente per sei mesi più sei "di rispetto" con un contingente di 200 lance, di cui 50 erano sottoposte alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della Chiesa da un cardinale reggente, che fu di del Sanseverino; ordinato il contrattacco, , gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni. Necessitato a tenere lontano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] ad Amburgo) di Amable de Baudus, e russa nel «Sankt Peterburgskij žurnal» (Il giornale diSan Pietroburgo) di Ivan Pnin. Nel al bene pubblico, «in maniera che la religione ordini, o sembri ordinare, ciò che il legislatore dee proibire, o proibisca, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nazionale delle opere diGiovanni Boccaccio. Il di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica, di officier de la Légion d’Honneur, di commendatore dell’Ordine della Polonia Restituta, di commendatore del Sovrano militare Ordinedi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] La galeria dell'onore ove sono descrite le... memorie del... ordine... di S. Stefano..., I, Forlì 1735, pp. 173-174; di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di letteratura, se non nell’ordinedi ricerche della pittura: di un pittore emiliano: il Morandi» (in Discorrendo didi lettere dell’Università di Bologna, dove seguì un corso diGiovanni la Nova vita disan Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di fronte a un altro rifiuto. Deciso a combattere, il 9 giugno 1848 si unì al corpo di truppe pontificie che, agli ordinidiGiovanni rimase la delusione per la mancata partecipazione alla battaglia diSan Martino.
Il '60 fu più fortunato. Quando ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] conte diSan Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari di e insignito della dignità di cavaliere dell'Ordine supremo della SS. Annunziata 338 (vi è riprodotta la lettera diGiovanni Ruffini al fratello Agostino da Parigi, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] . Questi ne fu entusiasta, e addirittura gli ordinòdi trasmettere uno dei capitoli, relativo all'insegnamento, ai Pietro il Grande e la fondazione diSan Pietroburgo (anni prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...