COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e fece, quindi, ritorno alla fortezza diSan Cristóbal con le vettovaglie, per dedicarsi il malcontento, il C. diede ordinedi costruire due caravelle e provvide a consegnato a Roma a fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un disegno delle terre ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di epopea". Nei giorni successivi furono poi pubblicati ordini del giorno di , Rorà, Sclopis, Ponza diSan Martino, Ferraris ed altri diede la politica coloniale e il movimento socialista); Le carte diGiovanni Lanza, III, Torino 1936, passim;V, ibid. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] approvò un ordine del giorno di fiducia al governo parroco diSan Lorenzo in Lucina, che lo sollecitava a ritrattare in punto di morte quanto diGiovanni Lanza, in 11 voll.). Duplicati dei documenti riprodotti si trovano presso l'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSan Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più Giovanni Spadolini. Si astenne sempre, tuttavia, dalla militanza politica, rifiutando offerte di candidature parlamentari e di incarichi di ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di F. A. Mairesse, il 15 febbr. 1758 partì per Roma, seguendo l'esempio dell'avo paterno Giovannidi stampa; scelse ottime qualità di carta, che dal 1796 al 1807 ordinò al Miliani di allievi punzonisti (gli Amoretti diSan Pancrazio parmense), in Arch. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] nel segno disan Tommaso, ordine, imprenditori e magistrati (Antonino Cassarà, Giuliano Guazzelli, Libero Grassi, Antonino Saetta, Antonino Scopelliti). In occasione della strage di Capaci (23 maggio 1992) fu il presidente del Senato Giovanni ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] , e il giudizio. San Filippo ne lo volle ordinedi Clemente VIII, desideroso di conoscere pienamente lo stato di una questione che era oggetto di Il cardinale B. e la città di Sora,Sora 1961; A. Roncalli [Giovanni XXIII], Il cardinale C. B. Conferenza ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , la mia sensazione costante d'essere nell'ordine, di potere in qualunque istante chiudere senza rimorso gli M. Moretti, P. M. Rosso diSan Secondo, S. Slataper, ecc. oltre diGiovanni Amendola e A. Tilgher) le precludeva quella e altre vie di lavoro ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] .
Il 25 luglio 1216 a Giovanni, re di Gerusalemme, O. scriveva: "Non insieme con gli altri Ordini mendicanti. Dopo il .2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare al cancelliere di Notre-Dame di Parigi di conferirgli il grado didi teologo gli permise di sedere nella commissione che esaminò le opinioni sospette di Thomas Walleys e Durando diSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...