ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] di nome Altea, che entrata nel monastero di S. Ambrogio alla Massima vi professò col nome diGiovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere diSan Jago dal re di da Fermo "per dar ordine alle cose di quel governo". Nel breve ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] di Josef Holzner (Paulus, Freiburg im Breisgau 1937), Ferdinando Prat (La teologia disan vescovo di Fiesole e nuove tensioni con l’ordine, di cui dall italiani si attenuarono e sotto il pontificato diGiovanni Paolo II la sua presenza sulla scena ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cimitero diSan Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a rosoncini di terra invetriata di stile restauro della lanterna e della copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D. sostituì ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio diGiovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Lanze (sacrestia della chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo Guercino, che con A. von Maron e F. Preciado, eseguì la stima di una Maddalena del Correggio (Chracas, Diario ordin., 1298, 9 giugno 1787); insieme con G. B. ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] la Vita di s. Giovanni Battista, in venti scene, e otto figure di Virtù, disposte delle raffigurazioni. Nell'ordine inferiore, a 92-93 nr. 37.
G. Kreytenberg, Un 'San Francesco' che riceve le stigmate' di Andrea Pisano, BArte, s. VI, 50-51 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di procedere a qualsiasi movimento fascista di larga portata in Italia. Il B. si recava il 7 ottobre a Borgo San Donnino a studiare da vicino i particolari dell'operazione, ma l'11 ottobre un ordine portò all'uccisione di don Giovanni Minzoni ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e diGiovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Del 1505 e lo stemma dell'Ordine vallombrosano sul portale dell'abbazia di Montescalari, al cui interno, secondo della Madonna delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i ss. Tommaso, Giovanni Battista e Lorenzo, con stemmi ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] rinvio dell'incorporazione definitiva nell'Ordine per altro presto superate. Dopo due anni di insegnamento a Lecce, e 1850-1945, Antologia, I, SanGiovanni Valdarno 1971, pp. 9-65 (Introd.); G. Mucci, La riforma della Chiesa nel pensiero di C. M. C. ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di G. Labus, Milano 1808.
Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino, a cura di G.B.C. Giuliari, Torino 1871.
Lettere inedite di Scipione Maffei, a cura di , Verona (18-19 novembre 1983), SanGiovanni Lupatoto 1985.
G.P. Marchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] Adelina Artom, dalla quale ebbe tre figli.
Morì a Luserna SanGiovanni (Torino) il 6 novembre del 1943. Come ricorda Luigi , ha la funzione di mantenere e rafforzare il consenso delle classi subalterne rispetto all’ordine costituito.
Opere
La ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...